Powered by RND
PodcastsActualitésUn libro tira l'altro

Un libro tira l'altro

Radio 24
Un libro tira l'altro
Dernier épisode

Épisodes disponibles

5 sur 53
  • Il pianeta del futuro
    Con Giulio Boccaletti, fisico, autore del libro, Il futuro della natura. Soluzioni per un pianeta che cambia? (Mondadori) parliamo dei temi dell'ambiente superando un dibattito che spesso, a torto, vede il progresso umano e la sostenibilità ambientale in maniera contrapposta. Nella seconda parte le recensioni ai libri seguenti:- Lucie Taïeb, Freshkills. Riciclare la terra, AnimaMundi edizioni- Girolamo De Michele, Il profeta insistente, Raphael Lemkin: l'uomo che inventò la parola "genocidio", Neri Pozza- Pierluigi Battista, Il professore ebreo perseguitato due volte. Tullio Terni e l'ipocrisia italiana, La nave di Teseo- Cecilia Sala, I figli dell'odio, Mondadori- Pietro Caliceti, I guardiani del tempio, Baldini Castoldi.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana:- Luca Tortolini - Marco Somà, Quello che (non) so sull'amore, Terre di mezzo.
    --------  
  • La cultura del pop
    Disney, Marilyn Monroe, Barbie e tanti altri, quando il pop è anche cultura. Ne parliamo con Vanni Codeluppi, autore del libro: Pop culture, da Disney a Squid Game, Carocci.Il cinema è forse l'emblema della cultura che diventa mito attraverso il pop. Ne parliamo nella seconda parte con le recensioni:- Gore Vidal, Hollywood, Fazi- David Niven, C'era una volta Hollywood, Edizioni Settecolori- Silvia Vacirca, L'adattamento cinematografico non esiste, Mimesis edizioni- Federico Fellini, Il cavallo in biblioteca, Vallecchi- Filippo Schillaci, Tarkovskij in Italia, cinema e luoghi di Andrej Tarkovskij, Ortica editrice.Il confettino di questa settimana è: - Walt Disney, Elio, Giunti.
    --------  
  • Genitori e figli
    Nel volgere di pochi decenni il rapporto tra genitori e figli ha subìto un cambiamento epocale. Di questo ce ne parla Barbara Tamborini autrice con Alberto Pellai del libro, Esci da quella stanza (Mondadori). Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:- Walter Siti, La fuga immobile, Lo strano caso della generazione Z, Silvio Berlusconi editore- Luca Bellardini, La donna che ha cambiato il mondo, Margaret Thatcher e la sua eredità, Liberilibri- Ignacio Peyró, Anglofilia, Piccolo glossario sentimentale della cultura inglese, Graphe.it edizioni- Alison Weir, Enrico VIII, Neri Pozza- Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri- James M. Buchanan, Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più, Liberilibri.Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana:- Alberto Pellai, Nella pancia del papà. Filastrocche per crescere insieme, Salani.
    --------  
  • Il vero liberalismo
    Il liberalismo, visti i tempi di tensioni geopolitiche, è considerato un modello quasi superato. Con Francesco Raschi autore del libro, Un liberalismo (quasi) introvabile, Il liberalismo classico tra pace e guerra (Le Monnier), cerchiamo di sfatare questo mito. Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:Johan Norberg, Open, La storia del progresso umano, RubbettinoPaolo Mazzarello, Malaria, Il Nobel negato, storia di Battista Grassi, Neri PozzaBeatrice Mautino, Vertigine, storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo, MondadoriRosy Bindi, Una sanità uguale per tutti, perché la salute è un diritto, SolferinoSilvio Garattini, Il diritto alla salute, Le scelte coraggiose che chiedo alla politica, San PaoloAndrea Kerbaker, Casa, dolce casa, Guanda. Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana è:Jan De Kinder, Mia nonna, Orecchio acerbo.
    --------  
  • Alla riscoperta di Francesco
    Sono già cominciati le celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi che culmineranno il 4 ottobre del 2026. E molti sono i libri pubblicati per questa ricorrenza.Ne parliamo con Giulio Busi, autore del libro, Il cantico dell’umiltà (Mondadori). Nella seconda parte sempre in tema religioso e sul periodo medievale le seguenti recensioni:- Paolo Morelli, La vera vita di Margarito d’Arezzo, artista, Exorma- Federico Canaccini, Sacre ossa, Storie di reliquie, santi e pellegrini- Raymond Oursel, I cammini di Santiago, Jaca book- Glauco Maria Cantarella, L’impero di Cluny, I monaci della corte celeste, Carocci- Franco Franceschi - Paolo Nanni - Gabriella Piccinni, Medioevo che crea, Innovare, inventare, sperimentare nell'Italia dei secoli X-XIV, Laterza- Brunetto Latini, Il Tesoretto, CarocciIl confettino, i consigli di questa settimana per i più piccoli:Francesco d’Assisi, Il cantico delle creature, TS.
    --------  

Plus de podcasts Actualités

À propos de Un libro tira l'altro

Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
Site web du podcast

Écoutez Un libro tira l'altro, Code source ou d'autres podcasts du monde entier - avec l'app de radio.fr

Obtenez l’app radio.fr
 gratuite

  • Ajout de radios et podcasts en favoris
  • Diffusion via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatibles
  • Et encore plus de fonctionnalités

Un libro tira l'altro: Podcasts du groupe

Applications
Réseaux sociaux
v7.23.10 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 10/28/2025 - 12:44:11 PM