Powered by RND
PodcastsCulture et sociétéStoria dell'emigrazione italiana

Storia dell'emigrazione italiana

Voci dalla Farnesina
Storia dell'emigrazione italiana
Dernier épisode

Épisodes disponibles

5 sur 6
  • Il nuovo millennio e l'esodo dei trentenni
    Il capitolo conclusivo, “Il nuovo millennio e l’esodo dei trentenni”, fa luce sulle dinamiche che regolano il fenomeno migratorio attuale: i giovani espatriano alla ricerca di condizioni lavorative più soddisfacenti, ma in uno scenario ben diverso da quello che caratterizzò le origini dell’emigrazione italiana.
    --------  
    13:28
  • 1973, per la prima volta più arrivi che partenze
    Il quinto episodio “1973, per la prima volta più arrivi che partenze” analizza l’inversione di tendenza registrata negli anni ’70 nel fenomeno migratorio italiano: i movimenti registrano un saldo positivo e, a partire dagli anni ’90, l’Italia diventa terra di immigrazione.
    --------  
    11:06
  • Marco Polo, Leonardo e i grandi viaggi delle idee
    Con il quarto episodio “Marco Polo, Leonardo e i grandi viaggi delle idee” facciamo un passo indietro rispetto agli anni del grande esodo, seguendo le orme lasciate da italiani illustri nelle avventure in giro per il mondo tra il XVI e il XIX secolo.
    --------  
    13:04
  • Dall'Europa all'Australia, piccole Italie crescono
    Il terzo episodio “Dall’Europa all’Australia, piccole Italie crescono” analizza la crescita delle comunità di emigrati italiani in giro per il mondo che, tra il 1870 e il 1970, tocca il numero record di 25 milioni.
    --------  
    14:48
  • La nuova scoperta dell'America
    Il secondo episodio “La nuova scoperta dell’America” descrive il processo di integrazione degli emigrati italiani in una delle mete più ambite: gli Stati Uniti.
    --------  
    11:30

Plus de podcasts Culture et société

À propos de Storia dell'emigrazione italiana

Chi gira il mondo, anche nelle sue aree più remote, lo sa: gli italiani sono ovunque. E anche laddove non siano presenti fisicamente, si trova almeno una traccia del loro passaggio. Ne sono un esempio i cognomi di chiare origini italiane che si possono trovare in tutti i continenti, e che raccontano un viaggio lungo più di un secolo. Un viaggio non sempre facile e che continua, sotto nuove forme, ancora oggi: è la storia dell’emigrazione italiana. Che cosa ha portato gli italiani a mettere radici lontano dal proprio Paese già dalla fine del 1800? Quali sono state le destinazioni più ambite e in cui si sono create vere e proprie comunità italiane? Come si è evoluto e come si manifesta, oggi, il fenomeno migratorio dei giovani italiani? La nuova serie podcast Voci dalla Farnesina “Storia dell’emigrazione italiana”, figlia della collaborazione tra l’Agenzia 9Colonne e la Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, prova a rispondere a queste domande, ricostruendo, attraverso un racconto di sei episodi, le cause e i percorsi che hanno portato, e portano ancora oggi, i nostri connazionali lontano dall’Italia.
Site web du podcast

Écoutez Storia dell'emigrazione italiana, Les Baladeurs ou d'autres podcasts du monde entier - avec l'app de radio.fr

Obtenez l’app radio.fr
 gratuite

  • Ajout de radios et podcasts en favoris
  • Diffusion via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatibles
  • Et encore plus de fonctionnalités

Storia dell'emigrazione italiana: Podcasts du groupe

Applications
Réseaux sociaux
v7.17.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/11/2025 - 9:53:21 AM