Nell’intervista all’Ambasciatore Giusandrea Mochi Onory viene ripercorsa una carriera diplomatica di grande ricchezza: dagli inizi al Ministero agli incarichi a Vienna, Tunisi, Monaco di Baviera, Oslo e Copenaghen. Centrale il lungo servizio al Quirinale accanto al Presidente Pertini. Tra sfide umane e professionali, l’ambasciatore riflette sul rapporto tra diplomazia e potere politico, sulla formazione dei giovani diplomatici e sul valore dell’esperienza internazionale. Un racconto lucido e appassionato che illustra alcuni dei cambiamenti della diplomazia italiana dal dopoguerra a oggi.
--------
39:32
--------
39:32
Anna Della Croce
In questo podcast scopriamo la straordinaria carriera dell’Ambasciatore a riposo Anna Della Croce, una delle prime due donne a vincere il concorso diplomatico nel 1967. Laureata in Scienze Politiche a Pavia, ha prestato servizio a Belgrado e Berlino, è stata Console Generale a Filadelfia, Inviato Speciale per l’Afghanistan e Ambasciatore a Stoccolma. Dalla sfida di inserirsi in un ambiente quasi esclusivamente maschile alle scelte di vita che l’hanno portata a bilanciare famiglia e professione, per rivivere con lei momenti di grande impatto storico e riflettere sulla diplomazia e sul ruolo dei diplomatici.
--------
45:50
--------
45:50
Sergio Vento
Scopri l’affascinante percorso dell’Ambasciatore Sergio Vento in questo episodio di “Storia Orale della Diplomazia Italiana”. Laureato in Scienze Politiche nel 1960, Vento entra in Farnesina nel 1963 e presta servizio a L’Aia, Buenos Aires e Ankara, per poi rivestire ruoli chiave all’OCSE e a Parigi. Consigliere diplomatico di ministri del Tesoro e di quattro Presidenti del Consiglio, ha guidato le nostre missioni a Belgrado, Parigi e Washington e rappresentato l’Italia all’ONU durante eventi cruciali (11 settembre, Afghanistan, Iraq). Tra colpi di stato, negoziati internazionali e riforme controverse, affronta le sfide di una diplomazia in continua trasformazione.
--------
32:37
--------
32:37
Amedeo De Franchis
In questo episodio di "Storia Orale della Diplomazia Italiana", ascoltiamo l’Ambasciatore Amedeo De Franchis raccontare una carriera straordinaria, segnata da esperienze uniche nella Farnesina e all’interno della NATO, passando per incarichi critici a Teheran, New York e altre missioni in periodi complessi come l’epoca post-bellica e la crisi nucleare. Le sfide affrontate, dalla Guerra Fredda al rilancio dei rapporti internazionali in momenti di alta tensione, offrono preziosi insegnamenti e ispirazioni. Un'intervista originale che svela retroscena poco noti e soprattutto evidenzia il valore della dedizione diplomatica.
--------
46:42
--------
46:42
Guido Lenzi
Ascolta il quindicesimo podcast della serie "Storia orale della diplomazia italiana" con l'intervista all'Ambasciatore Guido Lenzi. Con una carriera che va dal 1964 al 2008, Lenzi ha prestato servizio in sedi di grande rilevanza internazionale: Algeri, Londra, Mosca, New York e, come Rappresentante Permanente, a Vienna all'OSCE. Durante l'intervista, Lenzi racconta le sfide affrontate in momenti storici critici, dalla Guerra Fredda alle delicate trattative multilaterali, offrendo uno sguardo unico sulla diplomazia italiana.
À propos de Storia Orale della Diplomazia Italiana
È online da oggi il podcast “Storia Orale della Diplomazia Italiana”, ideato e coordinato dall’Amb. Stefano Baldi, che raccoglie una serie interviste a diplomatici italiani a riposo con l’obiettivo di conservare e diffondere la memoria storica della tradizione diplomatica italiana.Le interviste sono realizzate da diplomatici neoassunti anche allo scopo di rafforzare i legami tra diverse generazioni di diplomatici. La prima serie di sette interviste, nel 2023, è stata realizzata dai Segretari di Legazione del Corso “Francesco Paolo Fulci” che hanno incontrato gli Ambasciatori a riposo Paolo Foresti, Anna Teresa Frittelli, Ludovico Ortona, Michelangelo Pisani di Massamormile, Graziella Simbolotti, Ferdinando Salleo e Umberto Vattani.