Powered by RND
PodcastsActualitésUn libro tira l'altro

Un libro tira l'altro

Radio 24
Un libro tira l'altro
Dernier épisode

Épisodes disponibles

5 sur 30
  • La Sicilia, la musica ed il mondo
    La Sicilia non soltanto è l’isola più grande del Mediterraneo e la più popolata, ma è una delle regioni italiane con la storia più antica, affascinante con annessi stereotipi e luoghi comuni.Ne parliamo nella prima parte con Giuseppe Barone, autore del libro: L'isola-mondo, Breve storia della Sicilia, Laterza.Nella seconda parte sulla Sicilia e su alcune sue icone artistiche e letterarie, come Leonardo Sciascia, Vitaliano Brancati fino a Franco Battiato, le recensioni dei seguenti libri:Giorgio Villani, Palermo, Franco Maria Ricci editoreElvira Seminara, In Sicilia con Franco Battiato, Giulio Perrone editoreGiordano Casiraghi, All’essenza, MondadoriSilvana la Spina, Un rebus per Leonardo Sciascia, MarsilioVitaliano Brancati, Don Giovanni in Sicilia, Feltrinelli.A duecento anni dalla morte di Antonio Salieri, considerato a torto l'avvelenatore di Mozart per l'invidia nei suoi confronti, la recensione del libro di Ernesto Monsalve, Antonio Salieri, l’uomo che non uccise Mozart, Ares.Per i più piccoli, il Confettino di questa settimana è: Monica Ruffino, La casa delle ninfee, Glifo.
    --------  
  • Le parole di Papa Francesco - La questione salariale
    La prima parte della puntata è dedicata ai libri scritti da e su Papa Francesco:“Spera” di Papa Francesco e Carlo Musso, Mondadori“Politica” di Papa Francesco, a cura di Petra Pallanch, Ave Edizioni“Fratelli tutti” di Papa Francesco, introduzione di Bruno Forte, Scholè“Condividete con mitezza la speranza. Commenti al Messaggio di Papa Francesco. 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali” a cura di Vincenzo Corrado e Stefano Pasta, Scholè“Il Conclave e l’elezione del Papa” di Alberto Melloni, MariettiNella seconda parte celebriamo il 1° maggio, che ricorda la storica lotta per le 8 ore di lavoro. Parliamo con Roberto Mania ed Andrea Garnero del libro “La questione salariale” pubblicato da Egea. Gli autori spiegano come e perché l'Italia resti in coda in Europa nelle dinamiche salariali. Sul tema del lavoro anche la recensione del libro di Lia Pacelli e Rinaldo Evangelista, Lavoro e salari in Italia, Cambiamenti nell'occupazione, precarietà, impoverimento, Carocci.I consigli per la lettura per i più giovani nel Confettino di questa settimana sono tre libri pubblicati da Adelphi, di Ruth Krauss e Maurice Sendak:- Un buco è per scavare, Un libro di definizioni- Io ero te e tu eri me- Una casa per le farfalle.
    --------  
  • Tra resurrezione e liberazione
    Nella prima parte della trasmissione con don Paolo Alliata, sacerdote, biblista e scrittore autore del libro, L’amore trova il mondo - Scorci di colore sulla vita di Gesù (San Paolo), ripercorriamo la vita di Gesù attraverso la letteratura. Inoltre, un cenno ai riti pasquali con il libro di Giulia Orofino, Norberto Valli, Nicola Tangari, Exultet Le immagini, la liturgia, il canto (Cantagalli). Nella seconda parte celebriamo la Liberazione, nel suo ottantesimo anniversario, con i seguenti libri:- Sergio Mattarella, La nostra libertà, Interlinea- Antonio Carioti, 40 giorni nella vita di Mussolini, Solferino editore- Achille Marazza, Milano 25 aprile 1945, Interlinea- Dino Messina, Piazzale Loreto, Solferino- Giovanni De Luna, Una domenica d'aprile, Utet- Ugo Savoia, Il corpo di Mussolini. Odissea di un cadavere, Neri Pozza- Thea Rimini, Personaggi resistenti, Treccani libri- Alessandro Luigi Perna, La Liberazione d'Italia. 80°, Rodolfo Namias Editore- Tito Livraghi, Guerra e Pace – Milano 1940-1945, Meravigli.Il tema dell'antisemitismo tra Shoah e 7 ottobre con due libri: - Hora Aboav ed Annalisa Comes, La notte dei ricordi, (Castelvecchi), il dialogo tra una maestra ed un'allieva dopo il 7 ottobre del 2023 e nel Confettino di questa settimana, il libro di Alessandro Ferrari, Carlo Angela ed il segreto dei matti per De Agostini, che ricorda il padre di Piero Angela, giusto tra le Nazioni.
    --------  
  • Einstein, oltre la fisica
    Sono passati 70 anni dalla morte di Albert Einstein, noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo e la concezione dello spazio-tempo. Ma oltre al fisico Einstein aveva anche un profondo lato spirituale.Ne parliamo nella prima parte con Luigi Civalleri, divulgatore scientifico e traduttore del libro di Kieran Fox, Sono parte dell’infinito, La biografia spirituale di Albert Einstein, EGEA.Nella seconda parte continuiamo a parlare di fisica con le seguenti recensioni:- Anna Parisi – Valentina Schettini, Quanti, quanti? Salani- Matteo Fadel – Alberto Giannone, Se fosse tutto Quanto, La fisica quantistica la capisci solo se la vivi, Mondadori- Giuseppe Mussardo, Dio gioca a dadi con il mondo. La storia della meccanica quantistica, Castelvecchi.Per la Settimana Santa tre libri a tema:- Sergej N. Bulgàkov, Giuda Iscariota, L'apostolo traditore, EDB- Daniel Marghera, Paolo di Tarso, L’enfant terrible, Claudiana- Gabriele Boccaccini, Giulio Mariotti, Paolo di Tarso, Un ebreo del suo tempo, Carocci.Un Confettino pasquale quello di questa settimana:- Annette Langen, La meravigliosa storia di Pasqua, Paoline.
    --------  
  • Cultura pop
    Nella prima parte della trasmissione con Lorenzo Luporini, autore, con il compianto Fausto Colombo, del libro Una storia in comune (Mondadori), andiamo alla scoperta delle radici della cultura popolare dell'ultimo.Nella seconda parte due temi che costituiscono una parte importante della cultura popolare, il cinema e la cucina con le recensioni ai seguenti libri:- Alberto Anile, L'ultimo Don Camillo, Minimum fax- Alessandro Gnocchi, Giovannino Guareschi, Una vita controcorrente, edizioni Ares- Paolo Speranza, C’eravamo tanto amati, Gremese- Giampiero Frasca, Frankenstein junior di Mel Brooks, Gremese- Giulia Ceirano – Viola Bartoli, Il cinema in cucina, hoppípolla edizioni- Mauro Bassini, Non c’è più gusto. Il tentato suicidio della cucina italiana, Minerva.Ad ottanta anni dalla morte per impiccagione di Dietrich Bonhoeffer nel campo di concentramento di Flossenbürg, due libri di Fulvio Ferrario per ricordarlo:- Dietrich Bonhoeffer. Un profilo, Claudiana- Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer, Claudiana.Il confettino è dedicato al cinema: - Maria Scoglio Lisa Riccardi e Anna Rizzi, Il cinema spiegato ai bambini e alle bambine, Beccogiallo.
    --------  

Plus de podcasts Actualités

À propos de Un libro tira l'altro

Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
Site web du podcast

Écoutez Un libro tira l'altro, Code source ou d'autres podcasts du monde entier - avec l'app de radio.fr

Obtenez l’app radio.fr
 gratuite

  • Ajout de radios et podcasts en favoris
  • Diffusion via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatibles
  • Et encore plus de fonctionnalités

Un libro tira l'altro: Podcasts du groupe

Applications
Réseaux sociaux
v7.17.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/9/2025 - 8:13:40 PM