Powered by RND
Écoutez Un libro tira l'altro dans l'application
Écoutez Un libro tira l'altro dans l'application
(48 139)(250 169)
Sauvegarde des favoris
Réveil
Minuteur
Sauvegarde des favoris
Réveil
Minuteur
AccueilPodcastsActualités
Un libro tira l'altro

Un libro tira l'altro

Podcast Un libro tira l'altro
Podcast Un libro tira l'altro

Un libro tira l'altro

Radio 24
ajouter
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di auto...
Voir plus
Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di auto...
Voir plus

Épisodes disponibles

5 sur 30
  • Arendt, Camus e Orwell: anime belle contro ogni totalitarismo
    Hannah Arendt, Albert Camus e George Orwell erano accomunati dalla loro ostinazione nella lotta contro ogni totalitarismo, in difesa di quella libertà che molti intellettuali consideravano sacrificabile, in nome delle ragioni della rivoluzione o in nome di un ideale da loro ritenuto più grande. Erano ‘anime belle’, disprezzate proprio per avere osato mettere sullo stesso piano ogni forma di totalitarismo - commenta Pierluigi Battista, autore del libro "I miei eroi. Un amore testardo e duraturo. Hannah Arendt, Albert Camus, George Orwell” (La Nave di Teseo, 176 p., € 16,00) ().RECENSIONI“L’umanità in tempi bui” di Hannah Arendt(Mimesis, 296 p., € 22,00)“Orwell. The new life” di D.J. Taylor(Constable, 608 p., £ 30,00)“Wifedom. Mrs Orwell’s invisible life” di Anna Funder(Viking, 464 p., € 20,00)“Umanamente possibile. L’arte di vivere a misura d’uomo” di Sarah Bakewell(Rizzoli, 516 p., € 23,00)“Middlemarch” di George Eliot(Rizzoli, 832 p., € 12,00)“Middlemarch” di George Eliot(Garzanti, 1072 p., € 19,00)“Ucraina senza ebrei” di Vasilij Grossman(Adelphi, 74 p., € 5,00)“Il compito del traduttore” di Walter Benjamin(Mimesis, 174 p., € 13,00)“Walter Benjamin. Pensare per immagini, inventare gesti” di Gianluca Solla(Feltrinelli, 256 p., € 18,00)IL CONFETTINO“La ballata del piccolo rimorchiatore” di Iosif Brodskij(Adelphi, 32 p., € 18,00)
    17/09/2023
  • Viaggio tra le aree dimenticate del nostro paese
    Una vasta parte del nostro paese, considerata arcaica e antimoderna da un capitalismo arrembante che lascia indietro chi non si adegua, è scomparsa dal dibattito pubblico e dall’agenda politica - scrive Filippo Tantillo nel suo libro “L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne” (Laterza, 224 p., € 15,00). Lo spopolamento di vaste aree del nostro paese mette a rischio un sistema economico che ha sempre vissuto di osmosi tra città e campagna. Ma per fare economia bisogna fare società, creare un substrato sul quale possano svilupparsi nuove realtà imprenditoriali – commenta Tantillo.RECENSIONI“Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso” di Natascia Tonelli(Edizioni San Paolo, 192 p., € 18,00)“Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia” di Eliana Di Caro(Il Mulino, 168 p., € 15,00)“Ispezione sulla terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia” a cura di Lorenzo Zilletti e Salvatore Sciuto(Olschki, 284 p., € 35,00)“Storia della colonna infame” di Alessandro Manzoni(Edizioni San Paolo, 184 p., € 10,00)IL CONFETTINO“Manzoni per bambini (e per genitori curiosi). I promessi sposi” di Federico Corradini e Silvia Baroncelli(Prometeica, 216 p., € 29,99)
    10/09/2023
  • Alle origini del disastro Xylella
    A dieci anni dalla prima identificazione nella zona di Gallipoli, la Xylella ha distrutto in Puglia oltre venti milioni di ulivi, come racconta Daniele Rielli nel libro “Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale” (Rizzoli, 304 p., € 18,00).RECENSIONI“Lo zio Aronne somigliava a Jean Gabin. I Cinquanta, quegli anni” di Piero Lotito(Ares, 280 p., € 20,00)“Oppenheimer. Trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica” di Kai Bird e Martin J. Sherwin, traduzione a cura di Alfonso Vinassa de Regny(Garzanti, 896 p., € 20,00)“Quando il futuro sarà storia. Otto lezioni dopo Hiroshima” di Robert J. Oppenheimer, prefazione di Emanuele Menietti(Utet, 192 p., € 17,00)“Oppenheimer. Ritratto di un enigma” di Jeremy Bernstein, traduzione a cura di Giuseppe Mussardo(Castelvecchi)“Manhattan project” di Stefano Massini(Einaudi, 272 p., € 16,00)“Mirabilis. Cinque intuizioni (più altre in arrivo) che hanno rivoluzionato la nostra idea di universo” di Ersilia Vaudo(Einaudi, 168 p., € 15,00)IL CONFETTINO“Il nostro piccolo Paradiso” di Marianne Kaurin(La Nuova Frontiera Junior, 208 p., € 16,50)
    03/09/2023
  • Gli anni della spensieratezza e della voglia di protagonismo
    Gli anni Ottanta sono stati un decennio caratterizzato da una spensieratezza e da una voglia di protagonismo che non sono poi così diversi da quanto sta succedendo oggi - spiega Luca Pollini, autore del libro “Gli ottanta. L’Italia tra evasione e illusione” (Elemento 115, 448 p., € 22,00).RECENSIONI“Oh, oh, oh, oh, oh. I Righeira, la playa e l’estate 1983” di Fabio De Luca(Nottetempo, 312 p., € 17,50)“Parigimania” di Federico Iarlori, illustrato da Monica Lovati(Rizzoli, 224 p., € 22,00)“Louvre, mon amour. Undici grandi artisti in visita al museo più famoso del mondo” di Pierre Schneider, traduzione a cura di Ximena Rodriguez Bradford(Johan&Levi, 192 p., € 20,00)“Parigi” di Julien Green, traduzione a cura di Marina Karam(Adelphi, 117 p., €12,00)“Parigi” di Bruno Barilli(Quodlibet, 192 p., € 14,00)“Inedita. Luoghi straordinari tra Bergamo e Brescia in 12 racconti” a cura di Luca Doninelli(Edizioni Ares, 256 p., € 20,00)IL CONFETTINO“Ma a cosa serve la Torre Eiffel” di Samir Senoussi, illustrazioni a cura di Thomas Baas(Edizioni Clichy, 64 p., € 22,50)
    27/08/2023
  • Il richiamo irresistibile della montagna
    L’esperienza di rivivere l’esperienza della trazione montanara, messa in disparte dal processo di urbanizzazione, ci porta a riflettere su ciò che conta veramente nelle nostre vite – spiega Paolo Costa nel suo libro “L’arte dell’essenziale. Un’escursione filosofica nelle terre alte” (Bottega Errante, 141 p., € 15,00).RECENSIONI“A ognuno il suo Everest. Come raggiungere il punto dove si incontrano cielo e terra” di Marino Giacometti(Mondadori, 204 p., € 19,00)“La montagna come amica. Piccolo trattato di elevazione” di Pascal Bruckner, traduzione a cura di Leila Beauté(Guanda, 208 p., € 19,00) “Le stagioni dell’animaso. Storie di montagna attorno a un tavolo di larice” di Gianna Tavernaro, illustrazioni a cura di Maria Chiara Banchini(Storiedichi Edizioni, 100 p., € 16,00)“La locanda ai margini d’Europa” di Enrico Maria Milic(Bottega Errante Edizioni, 232 p., € 17,00)“Leggende friulane” di Carlo H. De’Medici, prefazione di Antonella Gallarotti(Cliquot, 96 p., € 22,00)“Ossessioni” di Vernon Lee, traduzione a cura di Stefania Renzetti(Alcatraz, 360 p., € 17,00)“La pulce e altre storie della Carnia” di Raffaella Cargnelutti, illustrazioni a cura di Federica Moro(Santi Quaranta, 184 p., € 16,00)IL CONFETTINO“Ho fatto il solletico al cielo. Il sogno della montagna” di Federico Tomasi e Matteo Faletti(Mondadori Electa, 144 p., € 16,90)
    20/08/2023

Plus de podcasts Actualités

À propos de Un libro tira l'altro

Alla scoperta di classici e delle nuove uscite letterarie, selezionate per gli ascoltatori da Salvatore Carrubba, attraverso percorsi tematici e le voci di autori e scrittori. In chiusura di ogni puntata "il confettino": il libro della settimana da leggere con i ragazzi. Una volta al mese Carrubba propone, inoltre, le "interviste impossibili": i protagonisti di grandi opere e gli autori del passato prendono vita tramite la voce di personaggi caratterialmente affini.
Site web du podcast

Écoutez Un libro tira l'altro, LEGEND ou d'autres radios du monde entier - avec l'app de radio.fr

Un libro tira l'altro

Un libro tira l'altro

Téléchargez gratuitement et écoutez facilement la radio.

Google Play StoreApp Store

Un libro tira l'altro: Podcasts du groupe