Ep.7 - Speciale GBC Italia - Digitalizzazione e innovazione edilizia: il ruolo di BACS, BEMS e SRI
Il nuovo episodio diNon solo Voci, realizzato in collaborazione con il Green Building Council Italia, fa parte di un ciclo di due puntate dedicate alla digitalizzazione nel settore delle costruzioni, con un focus su un Position Paper sviluppato da GBC Italia. In questa puntata, insieme alla coordinatrice del progetto Stefania Striato, intervengono il professor Alfonso Capozzoli del Politecnico di Torino e l’ingegnere Nicola Badan di Schneider Electric per approfondire il tema dei BACS (Building Automation and Control Systems) e BEMS (Building Energy Management Systems), tecnologie chiave per l’innovazione nel settore edilizio. Il Position Paper nasce nell’ambito delle attività di GBC Italia, in collaborazione con il World Green Building Council, e si concentra su tre pilastri fondamentali: decarbonizzazione, circolarità e benessere. La digitalizzazione emerge come una leva strategica per accelerare la transizione del settore edilizio, affrontando le nuove sfide tecnologiche e normative. Al centro di questa puntata c’è l’evoluzione normativa, con l’introduzione della nuova EPBD4 (Energy Performance of Buildings Directive) e il ruolo dell’SRI (Smart Readiness Indicator), l’indicatore che valuta il livello di digitalizzazione degli edifici. L’episodio analizza lo stato dell’arte, le criticità e le opportunità offerte dalladigitalizzazione nel settore delle costruzioni, delineando scenari futuri per un’innovazione sostenibile.
--------
37:21
Ep.6 - Speciale GBC Italia - Digitalizzazione e sostenibilità: BIM e Digital Twin per l’edilizia del futuro
In questo primo episodio del 2025 di Non solo Voci, realizzato in collaborazione con il Green Building Council Italia, affrontiamo il ruolo della digitalizzazione come strumento chiave per la sostenibilità nell’ambiente
costruito. Stefania Striato, responsabile di diversi progetti di ricerca per GBC Italia, introduce il nuovo position paper sviluppato dall’associazione. Questo documento nasce
dall’esigenza di colmare il gap di maturità digitale nel settore edilizio e promuovere una maggiore consapevolezza sull’uso di strumenti innovativi per migliorare la sostenibilità e il benessere degli edifici. In questa puntata ci
concentriamo su BIM e Digital Twin, con il contributo di Alberto Pavan, docente del Politecnico di Milano, e Paolo Odorizzi, esperto del settore. L’episodio approfondisce come questi strumenti possano ottimizzare la gestione energetica e la manutenzione degli edifici, superando il semplice utilizzo del BIM e ponendo le basi per una tecnologia dinamica e avanzata. Viene inoltre sottolineata l’importanza di una maggiore maturità digitale nel settore edilizio e il contributo dell’intelligenza artificiale nell’integrare dati e automazione, migliorando il comfort e la sostenibilità degli edifici.
--------
33:53
Ripensare le città: il design al servizio delle comunità
Progettare il design delle città è una sfida che guarda al futuro: richiede di immaginare e pianificare con cura prima di passare alla fase di sviluppo.
Nel nuovo episodio di Non solo Voci, Maria Chiara Voci dialoga con Pierluigi Molteni, architetto e docente di Advanced Design all'Università di Bologna, per esplorare il ruolo del service design nella progettazione delle città del
futuro. Partendo dall'importanza di mettere l'utente al centro del processo progettuale, Molteni riflette su come i principi del design thinking possano innovare gli spazi urbani, trasformandoli in luoghi pensati per evolvere insieme alle comunità che li abitano. In un confronto che tocca temi come la coprogettazione, la sostenibilità e la cultura del lungo periodo, emergono nuovi approcci al city making e alla progettazione urbana. Tra ispirazioni raccolte a eventi internazionali e sfide locali, l'episodio offre spunti preziosi per chi immagina le città di domani come organismi viventi e sostenibili.
--------
21:03
Ep.30 - Speciale SAIE - Voci dal Formedil con il consigliere Enzo Tanino
Voci dal Formedil è il format dell'ente unico Formazione Sicurezza prodotto in collaborazione con Maria Chiara Voci e Paola Triaca, in diretta dal SAIE di Bologna 2024.
In questo episodio, Enzo Tanino, consigliere nazionale di Formedil, ci racconta l'importanza della figura del Mastro Formatore Artigiano, introdotta nel rinnovo contrattuale del 2022. Questa figura non solo tramanda competenze
tecniche tradizionali, ma si fa portavoce di valori legati alla sicurezza e prevenzione nei cantieri, contribuendo al trasferimento di conoscenze pratiche e teoriche. Tanino riflette sul futuro dell'artigianato e dell'edilizia, unendo
innovazioni come droni e stampanti 3D alle tecniche tradizionali, indispensabili per lavori su beni tutelati. Evidenzia inoltre la necessità di cambiare la percezione del settore, spesso considerato pericoloso, attraverso
campagne di comunicazione che mostrino un volto più moderno e sicuro dell'edilizia.
--------
8:41
Ep. 5 - Speciale GBC Italia - Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per un pianeta abitabile
L'intelligenza artificiale rappresenta un nuovo "modo d’essere" per il nostro pianeta, un’ulteriore trasformazione
che non può essere ridotta a pura tecnica, né elevata a una coscienza senziente. Si tratta di una sfida epocale, che richiede strategie efficaci: dall’istruzione educativa alla regolazione giuridica, dalla conformazione etica
alla direzione politica.
Nel nuovo episodio di Non solo Voci, realizzato in collaborazione con il Green Building Council Italia, Maria Chiara Voci dialoga con Cosimo Accoto, filosofo Tech e ricercatore affiliato al MIT, per esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale come forza trasformativa capace di ridefinire il nostro modo di abitare il pianeta. Accoto, autore del saggio “Il pianeta latente”, propone una visione dell'IA non solo come tecnologia, ma come una nuova dimensione esistenziale per la Terra, capace di plasmare nuove condizioni di abitabilità. Insieme, analizzano le sfide etiche e culturali che richiedono
risposte strategiche per guidare questa transizione verso un futuro sostenibile e responsabile.
Non solo Voci, dialoghi costruttivi sul futuro dell’abitare, è una rubrica di Maria Chiara Voci, giornalista de Il Sole 24 Ore, esperta di sostenibilità e salubrità nel comparto delle costruzioni, architettura, recupero dell'esistente e rigenerazione urbana, innovazione, smart city e tecnologica in edilizia.