Powered by RND
PodcastsArtsLetture e Note al Museo

Letture e Note al Museo

Radio MCA
Letture e Note al Museo
Dernier épisode

Épisodes disponibles

5 sur 43
  • Le stanze di Liszt (a Roma, in Vaticano, a Tivoli)
    --------  
    1:05:19
  • Filippo Taglioni. Padre del ballo romantico
    L’opera ripercorre la vita e l’arte di Filippo Taglioni (1777–1871), ballerino, coreografoe insegnante di fama internazionale che contribuì all’affermazione del ballo romantico in Europa. Conosciuto principalmente per La Sylphide (1832) e come padre di Maria Taglioni — la stella della danza dell’Ottocento per antonomasia — ha in realtà avuto una carriera lunga e intensa nella quale ha esplorato molteplici registri espressivi.
    --------  
    1:08:55
  • ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, dramma
    ODE AL RENO. Viaggio sul Reno romantico tra poesia, musica, drammaA cura di Adele Boghetich, Aurelio Canonici e Marco Mazzoleni (Zecchini Editore)Un viaggio intorno al nobile, antico Padre Reno, la cui voce, dal mito dell’Edda ai carmina di Ildegarda di Bingen, dalle liriche di Hölderlin, Eichendorff e Brentano alla visionaria poetica di Goethe, Heine, Nietzsche e Büchner, dal sinfonismo di Beethoven e Schumann ad alcune tra le più belle pagine di Liszt, Wagner, Mahler, R. Strauss, fino a Berg, Šostakovič, Rihm e Henze, nella tensione dello Streben romantico ha disvelato sempre nuove visioni del mondo, del tempo, della vita, della coscienza, della memoria, esaltandone gli aspetti più leggendari, fiabeschi, drammatici.
    --------  
    1:18:33
  • Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'Ottocento
    Nei palchi e sulle sedie. Il teatro musicale nella società italiana dell'OttocentoA cura di Carlida Steffan e Luca ZoppelliCarrocci EditoreNell’Ottocento italiano il teatro d’opera rappresenta la principale forma di spettacolo e il fulcro della vita sociale di grandi e piccoli centri. Intrattenimento d’élite, investito di un ruolo di rappresentanza, tocca però tutti gli strati della società urbana, assume ruoli molteplici ed è fruito in modo differente, talora antagonistico, da gruppi di spettatori diversi per estrazione socioculturale, interessi e motivazione. Il volume indaga il contesto istituzionale e politico, la composizione sociale del pubblico, i modi di vivere la serata a teatro; si sofferma sugli orizzonti d’attesa degli spettatori e sulle loro sensibilità di ascolto e di visione; evidenzia in quanta misura usi sociali e pratiche culturali contribuiscano a determinare riflessi e scelte degli autori.
    --------  
    1:18:45
  • Il carteggio Verdi-Ghislanzoni
    Il corpus dei documenti relativi alla vita di Giuseppe Verdi  costituisce una testimonianza di valore inestimabile per la comprensione non solo della biografia del Maestro e della storia della musica e del teatro, ma in generale della storia culturale e civile italiana ed europea nell’Ottocento. L’Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani prosegue e amplia l’Edizione critica dell’epistolario verdiano, pubblicata dal 1988 al 2014 dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, centro propulsore ed editore di entrambe. Nella stessa serie sono apparsi il Carteggio Verdi−Piroli 1859-1890, a cura di Giuseppe Martini (2017) e il Carteggio Verdi−Cammarano 1843-1852 (2021), di Carlo Matteo Mossa.
    --------  
    1:06:55

Plus de podcasts Arts

À propos de Letture e Note al Museo

La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.
Site web du podcast

Écoutez Letture e Note al Museo, Livres Audio ou d'autres podcasts du monde entier - avec l'app de radio.fr

Obtenez l’app radio.fr
 gratuite

  • Ajout de radios et podcasts en favoris
  • Diffusion via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatibles
  • Et encore plus de fonctionnalités

Letture e Note al Museo: Podcasts du groupe

Applications
Réseaux sociaux
v7.17.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/11/2025 - 6:21:03 PM