Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Écoutez Musica maestro dans l'application
Écoutez Musica maestro dans l'application
(26.581)(171.489)
Sauvegarde des favoris
Réveil
Minuteur
Sauvegarde des favoris
Réveil
Minuteur

Musica maestro

Podcast Musica maestro
Podcast Musica maestro

Musica maestro

Radio 24
ajouter
"Musica Maestro" è il programma di Radio 24 dedicato alla musica classica: lirica, sinfonica, d'epoca, strumentale e da camera commentata dai protagonisti del m... Voir plus
"Musica Maestro" è il programma di Radio 24 dedicato alla musica classica: lirica, sinfonica, d'epoca, strumentale e da camera commentata dai protagonisti del m... Voir plus

Épisodes disponibles

5 sur 30
  • Misteri e leggende nel mondo della musica
    Gianbattista Pergolesi morì a 26 anni, Schubert a 31 anni, Bizet a 36, Chopin e Weber a 39. Eppure quando si parla di morte prematura di un musicista, si cita sempre Mozart, sulla cui scomparsa sono state fatte mille congetture, spesso alimentate da film e libri che tentano di ricostruire con la fantasia quello che probabilmente non si verrà mai a sapere. Questo perché spesso dietro ai misteri che aleggiano sul mondo della musica, ci sono semplici realtà ineluttabili, come nel caso della morte di Tchaikovsky per colera, che fu molto probabilmente indotta e servì a coprire uno scandalo sessuale che avrebbe potuto danneggiare la corte. O della fama demoniaca di Paganini, molto probabilmente alimentata dallo stesso violinista, perché gli faceva gioco e contribuiva alla sua popolarità - commenta Filippo Facci, parlando della nuova edizione del suo libro"Misteri per orchestra" (Marsilio).
    28/05/2023
  • Misteri e leggende nel mondo della musica
    Gianbattista Pergolesi morì a 26 anni, Schubert a 31 anni, Bizet a 36, Chopin e Weber a 39. Eppure quando si parla di morte prematura di un musicista, si cita sempre Mozart, sulla cui scomparsa sono state fatte mille congetture, spesso alimentate da film e libri che tentano di ricostruire con la fantasia quello che probabilmente non si verrà mai a sapere. Questo perché spesso dietro ai misteri che aleggiano sul mondo della musica, ci sono semplici realtà ineluttabili, come nel caso della morte di Tchaikovsky per colera, che fu molto probabilmente indotta e servì a coprire uno scandalo sessuale che avrebbe potuto danneggiare la corte. O della fama demoniaca di Paganini, molto probabilmente alimentata dallo stesso violinista, perché gli faceva gioco e contribuiva alla sua popolarità - commenta Filippo Facci, parlando della nuova edizione del suo libro "Misteri per orchestra"(Marsilio).
    28/05/2023
  • TrasmiIl Requiem di Verdi in Duomo per i 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzonissione del 21 maggio 2023
    Il 22 maggio del 1874, a un anno dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, nella chiesa di San Marco a Milano Giuseppe Verdi dirigeva il suo Requiem, inizialmente pensato per Rossini ma poi dedicato all'autore dei promessi sposi.Il 22 maggio 2023, a 150 anni dalla morte di Manzoni, toccherà a Riccardo Frizza dirigere l'Orchestra Sinfonica di Milano La Verdi nel Requiem di Verdi nella splendida cornice del Duomo di Milano, dove avvennero i funerali dello scrittore milanese.Il concerto è organizzato e promosso dal Comitato milanese dell'Istituto Nazionale per la storia del Risorgimento in Italia con la partecipazione della Veneranda Fabbrica del Duomo e con la media partnership del Sole 24 ORE. Il concerto sarà trasmesso da Duomo Milano Tv in diretta streaming e dal canale di Sky ‘Classica HD' il 29 maggio.Anche se Verdi non era religioso, il Requiem mostra la sua grande profondità spirituale nell'affrontare il tema della morte e il mistero della vita ultraterrena - commenta Riccardo Frizza.I brani che ascoltiamo sono ‘Libera me, Domine' interpretato da Leontyne Price e ‘Ingemisco' interpretato da Pavarotti, entrambi accompagnati dall'Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretti da Herbert Von Karajan.
    21/05/2023
  • Alla riscoperta di François Devienne - I canti di Salomone e la musica ebraica in Italia
    Compositore francese apprezzato soprattutto per le sue musiche per flauto, François Devienne conobbe un discreto successo nella seconda metà del diciottesimo secolo, ma come molti musicisti del suo tempo oggi viene spesso ricordato solo come ‘contemporaneo di Mozart'.Conosciuto dai musicisti per le sue composizioni e per la sua didattica dedicata a flauto e fagotto, Devienne è un musicista che meriterebbe di essere riscoperto e valorizzato anche dal pubblico – commenta Benedetta Ballardini, che assieme a Chiara Pavan, entrambe flautiste, ha da poco pubblicato per la Brilliant Classics il cd "6 Flute Duets op. 2" .I brani che ascoltiamo sono tratti dal ‘Duo n. 6 op. 2'.La seconda parte della puntata è dedicata a Salomone Rossi, primo compositore ebreo ad avere avuto un ruolo importante nella musica occidentale. Ne parliamo con Lydia Cevidalli, (https://www.lydiacevidalli.it/) violinista e direttrice dell'ensemble Salomone Rossi, in occasione dei 400 anni dell'opera più famosa del compositore mantovano, i Canti di Salomone https://www.lydiacevidalli.it/fiori-musicali-dal-barocco-ebraico/), pubblicati a Venezia tra il 1622 e il 1623. I brani che ascoltiamo sono ‘Salmo n. 8 Lamnatseach al hagittit' e ‘Inno Hashkivenu'.
    14/05/2023
  • L'energia della natura nella musica di Sibelius
    Pochi compositori sono indissolubilmente legati alla loro terra quanto Jean Sibelius, la cui musica trae ispirazione dalla bellezza dei paesaggi finlandesi e dalle leggende popolari, molte delle quali raccolte da Elias Lönnrot nel poema epico ‘Kalevala'.Il poema nasceva nel 1835 dall'esigenza di creare un'identità nazionale per un popolo che, dopo secoli di dominazione svedese, era da qualche decennio diventato un granducato dell'impero russo. Molti anni dopo toccherà allo stesso Sibelius il compito di risvegliare le coscienze del popolo finlandese quando, nel 1899, gli vennero commissionate le musiche di scena per una serie di tableaux vivants sulla storia del paese, da rappresentare come forma di protesta contro la crescente censura imposta dai russi sulla stampa finlandese. Il brano finale, Finlandia Awakens, poi ribattezzato semplicemente Finlandia, divenne il simbolo dell'irredentismo che avrebbe portato la Finlandia ad ottenere l'indipendenza dalla Russia nel 1917.La sua è una musica che racconta le energie libere della natura - commenta il musicologoAlessandro Zignani, autore del libro"Sibelius. Dei ghiacci e del fuoco. Vita e musica"(Zecchini). Di Sibelius è stata anche recentemente riproposta dalla Lim, in una versione riveduta e ampliata, la biografia scritta nel 1984 da Ferruccio Tammaro. I brani che ascoltiamo sono ‘Finlandia op. 26 n. 7' eseguito da Sir John Barbirolli con la Hallè Orchestra (cd Warner), ‘Finlandia (versione cantata)' eseguita dal coro Jubilate diretto da Astrid Riska (cd BIS), 'Valse triste op. 44 n. 1' eseguito da Sir Colin Davis con la Boston Symphony Orchestra (cd Pentatone), primo movimento della ‘Sinfonia n. 2 op. 43' eseguita da Simon Rattle con i Berliner Philharmoniker (cd Berliner Recordings), secondo movimento della ‘Sinfonia n. 3 op. 52' eseguita da Kurt Sanderling con i Berliner Philharmoniker (Cd Brilliant), ‘Spring song op. 16' eseguita da Sakari Oramo con la BBC Symphony Orchestra (cd Chandos).
    07/05/2023

Plus de podcasts Actualités

À propos de Musica maestro

"Musica Maestro" è il programma di Radio 24 dedicato alla musica classica: lirica, sinfonica, d'epoca, strumentale e da camera commentata dai protagonisti del momento. Il programma affronta la musica sotto molteplici sfaccettature, indagando e portando alla luce anche i rapporti con la cultura, la filosofia, la scienza e la società, ponendo un'attenzione particolare all'attualità: ogni settimana la segnalazione di un libro o un disco appena uscito, un esecutore o un giovane musicista, un anniversario o un avvenimento di rilievo.
Site web du podcast

Écoutez Musica maestro, INFOS, METEO et TRAFIC de NRJ Paris ou d'autres radios du monde entier - avec l'app de radio.fr

Musica maestro

Musica maestro

Téléchargez gratuitement et écoutez facilement la radio.

Google Play StoreApp Store

Musica maestro: Podcasts du groupe

Musica maestro: Radios du groupe