"Musica Maestro" è il programma di Radio 24 dedicato alla musica classica: lirica, sinfonica, d'epoca, strumentale e da camera commentata dai protagonisti del m...
"Musica Maestro" è il programma di Radio 24 dedicato alla musica classica: lirica, sinfonica, d'epoca, strumentale e da camera commentata dai protagonisti del m...
Voir plus
Épisodes disponibles
5 sur 30
Un album inedito di Fabrizio Galliari, scenografo dell’inaugurazione della Scala
Il 3 agosto 1778, con ‘L’Europa riconosciuta’ di Salieri, si inaugura il Teatro alla Scala di Milano. Le scenografie sono di Fabrizio Galliari, esponente della più importante famiglia di scenografi, attiva nei maggiori teatri d’Europa nel Settecento. Il recente recupero da parte della Scala di un album inedito contenente disegni realizzati da Galliari nel periodo 1773-1774, offre l’opportunità di riscoprire opere oggi quasi dimenticate come ‘Antigona’, ‘Dario in Arabella’, ‘La fiera di Venezia’, ‘L’innocente fortunata’ e il ballo tragico ‘Semiramide’ - spiega Pierluigi Panza, curatore dell’album.
24/09/2023
L’indimenticabile voce di Ettore Bastianini
Salvo rare eccezioni, il mondo della lirica tende a dimenticare in fretta i propri idoli e rimpiazzarli, dopo la loro scomparsa, con nuovi miti. Ci sono però voci talmente uniche che finiscono prima o poi per essere riscoperte e per tornare a regalare emozioni. È il caso di Ettore Bastianini, uno dei più grandi baritoni di tutti i tempi e grande interprete verdiano, ricordato da Luisella Franchini, Valerio Lopane e Maurizio Modugno nel libro “Ettore Bastianini. La più bella voce del mondo" (Zecchini editore).
17/09/2023
L’incanto del barocco tra le bellezze della Tuscia Viterbese
È iniziata lo scorso 30 agosto e proseguirà fino al 1° ottobre l’edizione 2023 del Festival Barocco Alessandro Stradella, un progetto musicale che rappresenta anche un percorso tra le bellezze culturali e paesaggistiche della Tuscia Viterbese - come racconta Andrea De Carlo, direttore artistico del Festival e direttore dell'ensemble Mare Nostrum.
10/09/2023
Musica e Giansenismo
Nell’anno del quattrocentesimo anniversario della nascita di Pascal cerchiamo di capire come il Giansenismo abbia influenzato la musica dell’epoca. Ne parliamo con Alberto Frigo, professore di storia della filosofia all’Università Statale di Milano.
03/09/2023
Le sonate per violino di Sibelius – Schumann e Hoffmann
Prima di dedicarsi a tempo pieno alla composizione, Jean Sibelius aveva tentato una carriera come violinista. Non c’è da meravigliarsi quindi se molte delle sue composizioni giovanili fossero dedicate a questo strumento. Nel cd ‘Complete violin sonatas’, pubblicato dalla Da Vinci Classics la violinista Emma Arizza e il pianista Stefano Marzanni propongono l’integrale delle sonate per violino e pianoforte scritte dal compositore finlandese.Le atmosfere magiche, sospese tra realtà e fantasia, che accompagnano i racconti di E.T. Hoffmann, si ritrovano in molti cicli compositivi di Robert Schumann. Il complesso rapporto tra Schumann e lo scrittore tedesco si ritrova anche in due delle sue composizioni più note, la Kreisleriana op. 16 e la Fantasiestücke op. 12, che troviamo nell’album ‘Hommage à E.T.A. Hoffmann’ pubblicato da Marco Mantovani per la Etcetera.
"Musica Maestro" è il programma di Radio 24 dedicato alla musica classica: lirica, sinfonica, d'epoca, strumentale e da camera commentata dai protagonisti del momento. Il programma affronta la musica sotto molteplici sfaccettature, indagando e portando alla luce anche i rapporti con la cultura, la filosofia, la scienza e la società, ponendo un'attenzione particolare all'attualità: ogni settimana la segnalazione di un libro o un disco appena uscito, un esecutore o un giovane musicista, un anniversario o un avvenimento di rilievo.