Powered by RND

Si può fare

Radio 24
Si può fare
Dernier épisode

Épisodes disponibles

5 sur 68
  • Voci incontattate - Cop30 e popolazioni indigene
    Ci sono popoli che vivono ancora senza contatti regolari con il resto del mondo, comunità che custodiscono territori e conoscenze antichissime. Oggi però il loro isolamento non li protegge più: la crisi climatica sta alterando foreste, corsi d'acqua, cicli stagionali, mettendo a rischio ambienti da cui dipendono completamente. Quali pressioni ambientali e politiche stanno attraversando queste popolazioni e come questi temi stanno entrando nel dibattito della COP30 di Belém.Gli ospiti di oggi:Maria Vincenza Chiriacò - ricercatrice scientifica della Divisione Impatti su Agricoltura, Foreste e Servizi Ecosistemici presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)Eva Nisticò - membro di Change For PlanetFrancesca Casella - Direttrice di Survival ItaliaGiada Giacomini - Docente e ricercatrice all'Università di Hull in Inghilterra
    --------  
  • Grassi, dolci, salati e... processati
    Sugli scaffali dei supermercati troviamo sempre più prodotti "pronti", facili da usare e spesso ultra-processati. Ma cosa significa davvero questo per la nostra alimentazione? E quanto costano - in termini economici e ambientali - le alternative più sostenibili?Gli ospiti di oggi:Alessandro Franceschini - Presidente Altromercato ha scritto "NON È CIBO. L'invasione degli ultra-processati" edito da AltreconomiaPierfrancesco Catucci - Vice Caporedattore di AltroconsumoChiara Faenza - Responsabile Sostenibilità Coop ItaliaLucia Galasso - Antropologa dell'alimentazioneLancio evento del sabato:Giuliana Malaguti - "portavoce" di Fondazione Banco Alimentare
    --------  
  • Oltre i muri: costruire ponti per la pace
    Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino, simbolo di divisione e di una stagione che sembrava eterna. Da allora sono passati trentasei anni, ma i muri - visibili o invisibili - non sono scomparsi. Ripartiamo da quella data per riflettere su cosa significhi oggi costruire ponti: tra popoli, culture, comunità divise da conflitti o disuguaglianze.Gli ospiti di oggi:Sergio Della Sala - Neuroscienziato, è docente all'Università di Edimburgo, presidente del CICAPPaolo De Stefani - Docente di diritto internazionale presso l'Università di PadovaGiulia Torrini - Presidente di Un Ponte Per - Costruiamo ponti non muri
    --------  
  • Ripensare la plastica
    La plastica è ovunque: nelle nostre case, nei prodotti che usiamo ogni giorno, ma anche negli oceani e negli ecosistemi. Oggi però la sfida è capire come produrla, usarla e riciclarla in modo diverso: parliamo anche quindi delle bioplastiche. Tra innovazione e nuovi materiali che promettono di ridurre l'impatto ambientale senza rinunciare alla funzionalità.Gli ospiti di oggi:Andrea Campelli - Direttore delle Relazioni esterne e della Comunicazione di CoreplaMarco Versari - Presidente di BiorepackDavide Chiaroni - Insegna Strategie di Marketing e Modelli di Economia Circolare presso il Politecnico di MilanoBiagio Santorelli - Comandante Nucleo Carabinieri NAS BariLancio evento del sabato:Parliamo dell'inizio della Cop30 a Belem, in Brasile, con Eleonora Cogo, responsabile del cluster finanza di ECCO, il think thank italiano per il clima.Storie dal Sociale21 Grammi
    --------  
  • Le parole sono importanti!
    L'italiano cambia, si adatta, assorbe. Oggi sempre più parole arrivano dall'inglese, soprattutto dal linguaggio dei social e del lavoro, trasformando il modo in cui comunichiamo ogni giorno. Ragioniamo su questi aspetti, sulla scelta delle parole, sull'impoverimento della lingua madre e sul futuro che ci attende nel parlato e nello scritto. Gli ospiti di oggi:Francesca Rosati - Professoressa associata alla Facoltà di Scienze Politiche all'Università di TeramoGiuseppe Antonelli - Linguista, insegna Storia della lingua italiana all'Università di PaviaGiorgio Moretti - scrittore, co-fondatore e autore principale di 'Una parola al giorno', un progetto che vuole valorizzare parole belle, poco conosciute e di grande potenziale del vocabolario italiano, con 130.000 iscritti in oltre 90 Paesi
    --------  

Plus de podcasts Actualités

À propos de Si può fare

"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.
Site web du podcast

Écoutez Si può fare, Pourquoi faire compliqué ? ou d'autres podcasts du monde entier - avec l'app de radio.fr

Obtenez l’app radio.fr
 gratuite

  • Ajout de radios et podcasts en favoris
  • Diffusion via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatibles
  • Et encore plus de fonctionnalités

Si può fare: Podcasts du groupe

Applications
Réseaux sociaux
v7.23.11 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/16/2025 - 2:01:17 PM