Il ricordo di un carabiniere riporta gli inquirenti a un vecchio omicidio, avvenuto quattordici anni prima, sempre ai danni di una coppia appartata.
La pistola utilizzata era la stessa impiegata nei delitti successivi. Per quell’omicidio era stato condannato il marito della donna uccisa, che però non poteva essere l’autore degli altri crimini.
Le indagini si spostano così su chi gravitava intorno alla coppia, nella convinzione che un complice si fosse tenuto l’arma e fosse diventato il Mostro. Nasce così la cosiddetta “pista sarda”.
Intanto, il Mostro — chiunque fosse — continua a colpire.
--------
39:55
--------
39:55
Ep. 1: È stato un mostro
È il giugno del 1981 quando, sulle colline fiorentine, viene ritrovata una coppia di fidanzati uccisa in auto.
L’omicidio viene subito collegato a un delitto analogo avvenuto sette anni prima e rimasto irrisolto. Le indagini si concentrano inizialmente sull’ambiente dei cosiddetti guardoni della zona, ma due nuovi omicidi, nel giro di pochi mesi, ai danni di altre coppie appartate, fanno capire agli inquirenti di aver imboccato una pista sbagliata.
Le orrende mutilazioni inflitte ai corpi delle giovani donne e le modalità ricorrenti degli omicidi spingono i giornali a coniare un nome destinato a rimanere impresso: il Mostro di Firenze.
--------
41:40
--------
41:40
Trailer
Tra il 1968 e il 1985 otto coppie appartate in auto furono uccise dal serial killer passato alla storia come “il Mostro di Firenze”.
In oltre cinquant’anni di indagini si sono alternate innumerevoli piste: dalla cosiddetta pista sarda a quella che portò a Pietro Pacciani e ai “compagni di merende”, fino alle ipotesi di una setta occulta mandante dei delitti o di un ex legionario coinvolto. In questo podcast ripercorreremo ogni direzione investigativa attraverso un viaggio tra atti, carte, processi e sentenze, dentro quello che è diventato il più lungo e controverso caso di cronaca nera e giudiziaria del nostro paese.
Tra il 1968 e il 1985 otto coppie appartate in auto furono uccise dal serial killer passato alla storia come “il Mostro di Firenze”
In oltre cinquant’anni di indagini si sono alternate innumerevoli piste: dalla cosiddetta pista sarda a quella che portò a Pietro Pacciani e ai “compagni di merende”, fino alle ipotesi di una setta occulta mandante dei delitti o di un ex legionario coinvolto. In questo podcast ripercorreremo ogni direzione investigativa attraverso un viaggio tra atti, carte, processi e sentenze, dentro quello che è diventato il più lungo e controverso caso di cronaca nera e giudiziaria del nostro paese.