Powered by RND
PodcastsSciencesCi vuole una scienza
Écoutez Ci vuole una scienza dans l'application
Écoutez Ci vuole una scienza dans l'application
(48 139)(250 169)
Sauvegarde des favoris
Réveil
Minuteur

Ci vuole una scienza

Podcast Ci vuole una scienza
Il Post
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

Épisodes disponibles

5 sur 151
  • Il caro, carissimo caffè
    Il prezzo del caffè ha raggiunto il suo massimo degli ultimi cinquant’anni, cosa che si riflette sulle miscele per farcelo in casa, ma soprattutto sulla tazzina di espresso al bar. I chicchi da cui si parte per farlo costano di più, ma l’aumento dei prezzi non corrisponde a un aumento dei compensi per i coltivatori, talvolta sfruttati. C’entrano il cambiamento climatico, la domanda di caffè e il modo in cui viene gestita e contrattata la vendita dei chicchi. A proposito di prezzi più alti, vediamo anche perché le uova negli Stati Uniti costano così tanto e non solo a causa dell’aviaria. Ci occupiamo infine di formiche matematiche e di relazioni amorose molto pericolose tra i polpi. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    7:02
  • Morbillo? No party.
    L’Italia è tra i paesi europei con una maggiore diffusione del morbillo, una malattia che spesso sottovalutiamo, anche se solo nel 2003 è stato la causa di oltre 100mila morti in tutto il mondo. Alcuni ritengono ancora che il modo migliore per affrontarla sia organizzare un bel “morbillo party” con un bambino malato che contagi gli altri, ma è decisamente meglio non prendere il morbillo visti i gravi rischi che comporta. Esiste da tempo un vaccino molto efficace e sicuro per prevenire la malattia da somministrare nei primi anni di vita con due dosi, ma quella di richiamo viene trascurata. Ma che cosa comporta davvero il morbillo e ce ne libereremo mai? Poi cambiamo decisamente registro per parlare di costosissimi Stradivari. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    6:22
  • Un “nuovo stato della materia”… o no?
    L’annuncio di Majorana 1, un nuovo chip quantistico con una architettura topologica sviluppato da Microsoft, ha suscitato grande interesse e qualche scetticismo sui risultati effettivamente raggiunti. Ma che cosa vuol dire “topologico” e soprattutto perché si è parlato di un “nuovo stato della materia”? Le cose sono molto complicate, ma possiamo farci un’idea. Ci occupiamo poi di un insolito annuncio su dei reattori nucleari “gentili” e della differenza tra acqua e vino, non così evidente a un certo ministro. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    9:32
  • La cruda realtà del latte crudo
    Ogni anno in Italia si registrano decine di casi di intossicazioni da latte crudo, cioè di latte consumato tale e quale dopo la mungitura. È un modo di berlo che va di moda e che viene spesso promosso sui social network, nonostante comporti grandi rischi per la salute. Se ricordiamo Louis Pasteur e l’invenzione della pastorizzazione come uno dei più importanti progressi nell’igiene degli alimenti c’è un motivo. E allora vediamo cosa si rischia a consumare latte crudo e perché possono esserci problemi anche con i formaggi a latte crudo. Ci occupiamo poi di neutrini super energetici e di un pallido puntino azzurro.   Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    9:07
  • Il ritorno del nucleare in Italia, se ritorna
    Si riparla della possibilità di reintrodurre il nucleare in Italia, con notizie di accordi tra alcune delle più grandi aziende del settore energetico e iniziative da parte del governo. Al centro di questo nuovo interesse ci sono i “reattori nucleari modulari”, più piccoli di quelli degli impianti tradizionali e considerati relativamente più semplici da gestire. È il cosiddetto nucleare di terza generazione, ancora in fase di sviluppo e con un futuro tutto da costruire. Ma come si fa a reintrodurre il nucleare in Italia dopo i referendum che nei fatti ne avevano determinato la fine? Vediamo poi che cosa sappiamo davvero su un asteroide che nel 2032 potrebbe farci visita un po’ troppo da vicino e scopriamo i danni che può comportare una grande fuga di salmoni di allevamento. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    8:43

Plus de podcasts Sciences

À propos de Ci vuole una scienza

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Site web du podcast

Écoutez Ci vuole una scienza, Choses à Savoir SCIENCES ou d'autres podcasts du monde entier - avec l'app de radio.fr

Obtenez l’app radio.fr
 gratuite

  • Ajout de radios et podcasts en favoris
  • Diffusion via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatibles
  • Et encore plus de fonctionnalités

Ci vuole una scienza: Podcasts du groupe

Applications
Réseaux sociaux
v7.11.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 3/16/2025 - 1:01:43 AM