Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente rea... Voir plus
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente rea... Voir plus
Épisodes disponibles
5 sur 30
Progetto Biomethaverse: 5 tecnologie per moltiplicare la produzione di biometano
Torniamo a parlare di bio-metano e più precisamente di Biomethaverse, un progetto europeo che punta ad accompagnare, fino a un livello di sviluppo pre-industriale, cinque diverse tecnologie innovative per la produzione di metano di origine biologica. Grazie alle nuove tecnologie potrebbe aumentare significativamente la quota di metano prodotta, riducendo quella di CO2. Alessandro Agostini, Ricercatore dell'ENEA, ci racconta come Biomethaverse sperimenterà le cinque tecnologie per raggiungere questo obiettivo.
25/05/2023
Robosuits: un esoscheletro per alleviare la fatica?
Dai cartoni animati giapponesi a film come "Avatar", l'immaginario abbonda di sistemi robotici indossabili: esoscheletri che permettono a chi li indossa di moltiplicare la forza, combattere e svolgere impegni gravosi senza sforzo. Particolarmente avanzato in questo settore è il progetto RoboSuits, portato avanti da una start-up italiana che sta mettendo a punto una serie di dispositivi robotici indossabili con l'obiettivo di utilizzarli nelle aree meno sviluppate e infrastrutturate, per svolgere attività quali il trasporto di carichi su terreni difficili, sebbene questi sistemi vengano tipicamente studiati in ambito militare. Ne parliamo con l'ing. Gianni Sini, AD e fondatore di RoboSuits.
24/05/2023
Robot che affrontano gli imprevisti
Insegnare ai robot ad affrontare gli imprevisti è l'obiettivo di CONVINCE, il progetto europeo coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia che punta allo sviluppo di un software libero che permetta a robot umanoidi o industriali di adattarsi in modo autonomo all'ambiente di lavoro, correggendo il proprio comportamento durante lo svolgimento dei diversi compiti. Come ci racconta Lorenzo Natale - Ricercatore Senior dell'Istituto Italiano di Tecnologia - CONVINCE testerà la tecnologia sviluppata nel progetto su tre diversi casi d'uso: un robot aspirapolvere, un robot per l'assemblaggio di componenti industriali e una guida robotica museale.
23/05/2023
Un "cervello fotonico" per sistemi di Intelligenza Artificiale sostenibile
Molti dei recenti successi dell'intelligenza artificiale sono da attribuirsi allo sviluppo delle reti neurali, simulate per mezzo di microprocessori molto potenti ma che consumano grandi quantità di energia.Uno studio del Politecnico di Milano insieme all'Università di Stanford, pubblicato dalla prestigiosa rivista Science, ha dimostrato come sia possibile realizzare reti neurali estremamente efficienti utilizzando chip fotonici, che elaborano segnali luminosi a basso consumo energetico. Facciamo il punto con Francesco Morichetti, Responsabile del Photonic Devices Lab del Politecnico di Milano.
22/05/2023
Idrogeno da biomassa: una prospettiva da non sottovalutare
Attualmente l'idrogeno prodotto dall'idrolisi dell'acqua (verde) è ancora molto costoso: oltre 5$ al chilo contro 1/1.5 $ dell'idrogeno (grigio) prodotto a partire dal carbone o dal metano, che diventano 3 se la CO2 liberata in questo processo viene stoccata nel sottosuolo (idrogeno blu). Ma c'è anche un'altra possibilità, e cioè l'idrogeno da biomassa. Il processo produttivo non sarebbe molto diverso da quello utilizzato oggi per produrre idrogeno industrialmente, ma le emissioni di CO2 sarebbero trascurabili e il costo competitivo con quello dell'idrogeno blu. Ce lo racconta Franco Cotana, professore di Fisica Tecnica Industriale all'Università di Perugia e Direttore del Centro Nazionale di Ricerca sulle Biomasse.
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare. Scopri il podcast originale Smart City XL