Robot a 20k$ in casa tua, NVIDIA valutazione da brividi, Bending Spoons li compra tutti – PoP #41
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.🎃 BONUS HALLOWEEN: Vuoi diventare protagonista dei film horror più iconici con l'AI? Scopri i prompt esclusivi sul profilo Instagram di Prima o Poi! 👉 https://www.instagram.com/p/DQbZxPrESXX/In questo episodio Monty, Paul e Max affrontano le notizie più calde della settimana tech: OpenAI verso l'IPO con una valutazione da 1.000 miliardi di dollari, NVIDIA che tocca i 5.000 miliardi di capitalizzazione e Bending Spoons che continua la sua strategia di acquisizioni comprando AOL.Si parte con gli accordi tra Universal e UDIO nel settore musicale, evidenziando come le major stiano definendo i termini del "fair training" per l'AI generativa. Poi un'analisi approfondita delle trimestrali record delle Big Tech.Grande spazio al tema più delicato: l'impatto dell'AI sul mondo del lavoro. Tra licenziamenti annunciati e necessità di reskilling, i tre conduttori dibattono su come prepararsi al futuro, sottolineando l'urgenza di investire nella formazione e nell'apprendimento degli strumenti AI.Non mancano i momenti più leggeri: l'unboxing degli Oakley Meta Vanguard, la storia divertente di Jay Leno che stampa in 3D un sedile per il wc di Harrison Ford, e una discussione sui robot umanoidi in arrivo sul mercato a 20.000 dollari.00:10 - Introduzione e sigla00:54 - Accordi AI nel settore musicale (Universal x UDIO)03:20 - I prompt per rivivere i migliori film horror 👉 https://www.instagram.com/p/DQbZxPrESXX/04:45 - Valutazione IPO di OpenAI da 1.000 miliardi di dollari12:16 - Trimestrali Big Tech: Alphabet, Apple, Amazon e Microsoft16:14 - NVIDIA a 5.000 miliardi di valutazione17:27 - Bending Spoons acquisisce AOL26:05 - Licenziamenti e impatto dell'AI sul mondo del lavoro30:54 - Necessità di formazione e reskilling per l'era AI40:35 - Storia divertente: Jay Leno stampa sedile in 3D per Harrison Ford41:38 - Unboxing Oakley Meta Vanguard46:58 - Robot umanoidi e futuro della robotica domestica
--------
1:04:28
--------
1:04:28
ChatGPT 18+, Google KO con Atlas di OpenAI? Amazon sceglie i robot: 600k posti a rischio? – PoP #40
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.In questo episodio Monty e Paul (Max assente giustificato) aprono con l'accordo tra Musixmatch e le Big Three (Sony, Universal, Warner) per una gestione più trasparente dell’AI nel settore musicale, tra diritti e nuove revenue. Si passa a Tesla: numeri del Q3 2025, prospettive su Autopilot e robotaxi, e cosa significa davvero per la roadmap.Entra poi in scena Figure 03, l’umanoide che sembra sempre più umano e che, con partner come Microsoft, Nvidia, Bezos e OpenAI, riaccende le domande sul futuro del lavoro, mentre Amazon spinge sull’automazione dei magazzini con Sequoia e Digit e mette potenzialmente a rischio centinaia di migliaia di ruoli tradizionali.Open AI lancia il suo browser Atlas e ridisegna l’esperienza di ricerca; AI Mode di Google spinge nella stessa direzione: due visioni, un unico obiettivo—rendere la ricerca una conversazione. Chiudiamo affrontando il tema più controverso: l’apertura ai contenuti erotici su ChatGPT da dicembre 2025 per soli adulti verificati.00:40 - Introduzione e sigla02:36 - Musixmatch: accordo AI con Sony, Universal e Warner05:35 - Tesla Q3 202514:54 - Hai già provato il nostro prompt? Lo trovi su Instagram15:56 - Il robot umanoide Figure 0319:31 - Amazon: 600.000 posti di lavoro a rischio per l'automazione26:28 - Paul prevede il futuro: OpenAI lancia il browser Atlas33:07 - AI Mode di Google: roll-out su app smartphone38:05 - OpenAI sblocca contenuti erotici su ChatGPT41:20 - Test: chiedi all'AI cosa pensa di te45:06 - Magnus Carlsen demolisce ChatGPT agli scacchi52:01 - Consigli di Monty: The Morning Show e Wembanyama in NBA
--------
53:50
--------
53:50
OpenAI ruba il Web e svela i TOP 30, bolla tech SBOOM, Grok uccide Wikipedia? – PoP #39
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.Dopo aver rilasciato Sora 2, lo strumento che genera video iper-realistici da semplici prompt testuali, OpenAI solleva enormi questioni sul copyright. È davvero la più grande violazione della storia? Si parla poi del Trillion Token Club, la lista (leaked) dei 30 maggiori clienti enterprise di OpenAI che hanno bruciato oltre un trilione di token ciascuno - da Duolingo a Salesforce - confermando l'AI come vera infrastruttura industriale.Wikipedia ha un nuovo nemico che si chiama Grokipedia, mentre Gemini introduce Computer Use: l'automazione visiva che controlla mouse e tastiera al posto tuo. Non mancano la guerra dei chip tra Nvidia e AMD, l'acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm (orgoglio italiano!), le previsioni di Goldman Sachs su un possibile sboom del mercato tech/AI nei prossimi 12-24 mesi, e le novità dal Regno Unito: Bitcoin ETN finalmente disponibili e il co-founder di Revolut che lascia Londra per Dubai. E ovviamente: il test "Real or AI?" ti metterà alla prova (spoiler: è più difficile di quanto pensi).01:12 - Intro e sigla06:03 - Sam Altman ha un messaggio per PoP07:26 - Test "Real or AI?"09:30 - Sora 2: cos'è successo?11:47 - Copyright e strategia di OpenAI: la più grande violazione della storia?20:14 - Trillion Token Club: i maggiori clienti enterprise di OpenAI23:24 - AMD e la corsa ai chip per l'AI25:29 - Acquisizione di Arduino da Qualcomm: un successo italiano26:24 - Grokipedia: la sfida a Wikipedia32:14 - Gemini Computer Use: l'automazione visiva che controlla il browser36:14 - OpenAI Dev Day: verso un'interfaccia unificata40:36 - Il duopolio degli app store Apple-Google51:14 - Goldman Sachs prevede uno "sboom" del private equity57:11 - Bitcoin ETF in UK e Revolut Co-Founder lascia Londra
--------
1:03:29
--------
1:03:29
Il TikTok dei deepfake, milioni facili con il vibe coding, litigate di coppia? C'è ChatGPT – PoP #38
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.OpenAI non si ferma più. Arriva Sora 2, che non è solo un generatore di video: è un vero social network dove tutti possono creare (e usare) cloni digitali chiamati "cameo". Deepfake a portata di tutti, insomma. Ma c'è di più: ora puoi fare shopping direttamente dentro ChatGPT, e ogni mattina Pulse ti prepara un digest di notizie personalizzato. OpenAI vuole proprio mettersi in mezzo a tutto: informazioni, acquisti, intrattenimento.Intanto Spotify fa una mossa rara: Daniel Ek lascia il comando a Gustav Söderström e Alex Norström, ammettendo che in alcune cose sono più bravi di lui. Quanti CEO lo farebbero?Max sgancia una bomba: c'è gente che sta facendo milioni su Upwork usando AI e vibe coding per deliverare progetti a raffica. E poi scopriamo il mestiere più assurdo della Silicon Valley: consulente per scegliere il nome dei neonati. Prezzo? Solo 30mila dollari.Si discute se i licenziamenti "per colpa dell'AI" siano veri o solo una scusa, e scopriamo che sempre più persone usano ChatGPT per vincere le litigate col partner. Triste ma vero.00:56 - Intro e sigla03:23 - Monitoraggio Bitcoin ed Ethereum06:57 - Apple abbandona Vision Pro per gli smart glasses07:52 - Challenge Action09:40 - OpenAI rilascia Sora 2: piattaforma, produzione e controllo totale15:53 - Shopping integrato in ChatGPT16:55 - Pulse: il digest personalizzato di OpenAI17:50 - Privacy e gestione dati tra diverse piattaforme22:08 - Fatturato e perdite di OpenAI26:36 - E-commerce: checkout, upselling ed esperienza d'acquisto38:20 - Pausa intrattenimento: consigli su serie tv e film41:55 - ChatGPT per risolvere le litigate di coppia43:45 - Claude 4.5: nuove funzionalità e benchmarking48:13 - AI e licenziamenti: automazione reale o scusa?50:46 - Nuove opportunità di lavoro: Upwork e vibe coding55:15 - Daniel Ek lascia la guida di Spotify57:25 - Domanda provocatoria: esiste un'azienda per cui lavorereste?
--------
1:01:53
--------
1:01:53
Tre uomini e un prompt, 100 Mld per dominare l’AI, perché nudisti e surfisti odiano Elon – PoP #37
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.In questo episodio Monty, Paul e Max analizzano la provocazione di Elon Musk contro Anthropic e Claude, per poi esplorare la mega partnership da 100 miliardi di dollari tra OpenAI e NVIDIA destinata a costruire data center AI da 10 gigawatt.I tre svelano l'impero mediatico nascosto di Larry Ellison, fondatore di Oracle con un patrimonio da 400 miliardi e commentano le performance di Google Gemini con 5 miliardi di immagini generate in un mese.Il vibe coding divide: rende tutti programmatori o complica le cose? Una riflessione interessante su come l'intelligenza artificiale, invece di semplificare, spesso ci faccia lavorare di più. Non mancano i temi inquietanti: il giocattolo "Grem" che spia famiglie e bambini, gli scenari distopici di robot criminali e la curiosa protesta di nudisti e surfisti contro SpaceX in Florida.00:45 - Parola d'ordine? "ACTION"03:36 - Elon Musk vs Anthropic08:42 - Partnership OpenAI-NVIDIA da 100 miliardi10:55 - Larry Ellison: l'impero mediatico nascosto17:54 - Google unisce Android e ChromeOS18:18 - Cultura del lavoro: USA vs Europa22:47 - Nano Banana: 5 miliardi di immagini generate in un mese25:46 - Google AI Mode e trasformazione della search32:52 - Vibe coding: efficienza o complicazione?39:10 - Riflessione su come l'AI ci faccia fare più lavoro invece che meno46:55 - Grimes e il giocattolo spia "Grem"49:00 - I nuovi smart glasses di Meta54:13 - Demo failures e l'effetto Zuckerberg59:29 - Scenario distopico della robotica01:05:23 - Nudisti e surfisti contro i lanci di SpaceX in Florida
Prima o Poi è il podcast che esplora le novità su intelligenza artificiale, tecnologia e business.
Condotto dagli imprenditori Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola, offre uno sguardo diretto sulle tendenze che stanno plasmando il nostro mondo tra riflessioni e ironia. Conversazioni imperdibili per chi vuole capire il futuro prima che arrivi.
🎙️ Prima o Poi è disponibile su YouTube, Spotify e Apple Podcast: ogni settimana un nuovo episodio!