Powered by RND

Prima o Poi

Marco Montemagno, Paolo Barberis, Max Ciociola
Prima o Poi
Dernier épisode

Épisodes disponibles

5 sur 31
  • AI dappertutto: chat, spesa, viaggi e lavoro. ​​La vita diventa un prompt? – PoP #43
    Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.Nell’episodio di oggi Monty e Paul partono dagli aggiornamenti di GPT-5.1: primi test, nuove opzioni di personalizzazione del modello e un benchmark curioso, con GPT alle prese con sudoku ad altissima difficoltà. Da qui si apre la domanda centrale della puntata: a che punto siamo davvero con l’AGI?Si entra poi nel capitolo OpenAI: dalle chat collaborative su ChatGPT, all’incursione nel settore sanitario, uno degli ambiti più delicati e regolati di sempre. Sullo sfondo, il possibile asse Disney–OpenAI con il caso Zootopia e Sora, ma soprattutto i numeri: costi di calcolo enormi, perdite proiettate nei prossimi anni e la richiesta controversa al governo USA per sostenere gli investimenti. Quanto può spingersi un’azienda privata prima che siano i conti – e non la tecnologia – a porre un limite?La conversazione si allarga poi all’AI che entra ovunque nella quotidianità: una Google Maps sempre più immersiva, YouTube che sperimenta traduzione, lip sync e clonazione della voce per abbattere le barriere linguistiche, fino ai nuovi format di consumo e retail, con Amazon Just Walkout 2.0.00:57 - Introduzione e sigla06:47 - Aggiornamenti GPT-5.1 e primi test13:10 - Funzionalità di chat collaborative su ChatGPT14:14 - L'ambiziosa incursione di OpenAI nel settore sanitario15:53 - Possibili accordi tra Disney e OpenAI? Il caso Zootopia e Sora19:59 - Accordo di ElevenLabs con Michael Caine e Matthew McConaughey21:35 - Le perdite proiettate di OpenAI25:24 - La richiesta controversa di OpenAI al governo USA28:24 - AGI: a che punto siamo? La tridimensionalità come chiave36:06 - World Labs: generazione di mondi 3D virtuali tramite prompt38:36 - Trasformazione AI della quotidianità: mappare, tradurre e fare la spesa43:34 - SoftBank e Masayoshi Son: vendita delle quote di NVIDIA45:50 - AI e automazione che migliorano il prodotto finale o l'esperienza48:48 - Esempi di AI che cambiano i modi di lavorare (Gamma e Lovable)56:00 - The Last One (1981): il primo programma che generava codice BASIC
    --------  
    58:24
  • Data center in orbita, 52 pagine di accuse per Altman, Siri si salva con Gemini – PoP #42
    Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.In questo episodio Monty e Paul partono dalle rivelazioni esplosive sulla leadership di Sam Altman e il presunto "modello coerente di bugie" svelato dal report interno di OpenAI. Una discussione che affronta la dualità tra visione e spregiudicatezza tipica dei grandi CEO della Silicon Valley.Il focus si sposta sulle alleanze che ridefiniscono il mercato: l'accordo a sorpresa tra Apple e Google che porta il modello Gemini a salvare Siri, e la mossa strategica di OpenAI che sigla una partnership da 38 miliardi con Amazon Web Services (AWS).Un ampio spazio è dedicato al tema energetico: perché si ignora il consumo esorbitante dell'AI? Si chiude guardando al futuro con i data center in orbita terrestre, l'economia spaziale e la riutilizzabilità dei razzi di SpaceX. Infine, un'analisi lucida e necessaria sull'impatto dei licenziamenti AI e la transizione in corso nel mondo del lavoro.01:09 - Introduzione e sigla05:29 - OpenAI: Il dramma di Sam Altman08:13 - La dualità dei grandi CEO (Altman, Zuckerberg, Jobs) tra squali e visionari11:39 - La presunta richiesta di OpenAI di garanzia sul debito al governo USA16:40 - Il consumo energetico dell'AI17:55 - Bill Gates e la visione ambientale21:19 - Apple e Google: l'integrazione di Gemini in Siri26:03 - OpenAI e l'accordo pluriennale con Amazon Web Services (38 miliardi in 7 anni)27:13 - Data center in orbita32:59 - Space Economy: la riutilizzabilità totale dei razzi di SpaceX e il tema dei rottami spaziali36:19 - Gadget tech: anello intelligente "Stream"39:45 - Il futuro del lavoro e i licenziamenti AI
    --------  
    49:40
  • Robot a 20k$ in casa tua, NVIDIA valutazione da brividi, Bending Spoons li compra tutti – PoP #41
    Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.🎃 BONUS HALLOWEEN: Vuoi diventare protagonista dei film horror più iconici con l'AI? Scopri i prompt esclusivi sul profilo Instagram di Prima o Poi! 👉 https://www.instagram.com/p/DQbZxPrESXX/In questo episodio Monty, Paul e Max affrontano le notizie più calde della settimana tech: OpenAI verso l'IPO con una valutazione da 1.000 miliardi di dollari, NVIDIA che tocca i 5.000 miliardi di capitalizzazione e Bending Spoons che continua la sua strategia di acquisizioni comprando AOL.Si parte con gli accordi tra Universal e UDIO nel settore musicale, evidenziando come le major stiano definendo i termini del "fair training" per l'AI generativa. Poi un'analisi approfondita delle trimestrali record delle Big Tech.Grande spazio al tema più delicato: l'impatto dell'AI sul mondo del lavoro. Tra licenziamenti annunciati e necessità di reskilling, i tre conduttori dibattono su come prepararsi al futuro, sottolineando l'urgenza di investire nella formazione e nell'apprendimento degli strumenti AI.Non mancano i momenti più leggeri: l'unboxing degli Oakley Meta Vanguard, la storia divertente di Jay Leno che stampa in 3D un sedile per il wc di Harrison Ford, e una discussione sui robot umanoidi in arrivo sul mercato a 20.000 dollari.00:10 - Introduzione e sigla00:54 - Accordi AI nel settore musicale (Universal x UDIO)03:20 - I prompt per rivivere i migliori film horror 👉 https://www.instagram.com/p/DQbZxPrESXX/04:45 - Valutazione IPO di OpenAI da 1.000 miliardi di dollari12:16 - Trimestrali Big Tech: Alphabet, Apple, Amazon e Microsoft16:14 - NVIDIA a 5.000 miliardi di valutazione17:27 - Bending Spoons acquisisce AOL26:05 - Licenziamenti e impatto dell'AI sul mondo del lavoro30:54 - Necessità di formazione e reskilling per l'era AI40:35 - Storia divertente: Jay Leno stampa sedile in 3D per Harrison Ford41:38 - Unboxing Oakley Meta Vanguard46:58 - Robot umanoidi e futuro della robotica domestica
    --------  
    1:04:28
  • ChatGPT 18+, Google KO con Atlas di OpenAI? Amazon sceglie i robot: 600k posti a rischio? – PoP #40
    Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.In questo episodio Monty e Paul (Max assente giustificato) aprono con l'accordo tra Musixmatch e le Big Three (Sony, Universal, Warner) per una gestione più trasparente dell’AI nel settore musicale, tra diritti e nuove revenue. Si passa a Tesla: numeri del Q3 2025, prospettive su Autopilot e robotaxi, e cosa significa davvero per la roadmap.Entra poi in scena Figure 03, l’umanoide che sembra sempre più umano e che, con partner come Microsoft, Nvidia, Bezos e OpenAI, riaccende le domande sul futuro del lavoro, mentre Amazon spinge sull’automazione dei magazzini con Sequoia e Digit e mette potenzialmente a rischio centinaia di migliaia di ruoli tradizionali.Open AI lancia il suo browser Atlas e ridisegna l’esperienza di ricerca; AI Mode di Google spinge nella stessa direzione: due visioni, un unico obiettivo—rendere la ricerca una conversazione. Chiudiamo affrontando il tema più controverso: l’apertura ai contenuti erotici su ChatGPT da dicembre 2025 per soli adulti verificati.00:40 - Introduzione e sigla02:36 - Musixmatch: accordo AI con Sony, Universal e Warner05:35 - Tesla Q3 202514:54 - Hai già provato il nostro prompt? Lo trovi su Instagram15:56 - Il robot umanoide Figure 0319:31 - Amazon: 600.000 posti di lavoro a rischio per l'automazione26:28 - Paul prevede il futuro: OpenAI lancia il browser Atlas33:07 - AI Mode di Google: roll-out su app smartphone38:05 - OpenAI sblocca contenuti erotici su ChatGPT41:20 - Test: chiedi all'AI cosa pensa di te45:06 - Magnus Carlsen demolisce ChatGPT agli scacchi52:01 - Consigli di Monty: The Morning Show e Wembanyama in NBA
    --------  
    53:50
  • OpenAI ruba il Web e svela i TOP 30, bolla tech SBOOM, Grok uccide Wikipedia? – PoP #39
    Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.Dopo aver rilasciato Sora 2, lo strumento che genera video iper-realistici da semplici prompt testuali, OpenAI solleva enormi questioni sul copyright. È davvero la più grande violazione della storia? Si parla poi del Trillion Token Club, la lista (leaked) dei 30 maggiori clienti enterprise di OpenAI che hanno bruciato oltre un trilione di token ciascuno - da Duolingo a Salesforce - confermando l'AI come vera infrastruttura industriale.Wikipedia ha un nuovo nemico che si chiama Grokipedia, mentre Gemini introduce Computer Use: l'automazione visiva che controlla mouse e tastiera al posto tuo. Non mancano la guerra dei chip tra Nvidia e AMD, l'acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm (orgoglio italiano!), le previsioni di Goldman Sachs su un possibile sboom del mercato tech/AI nei prossimi 12-24 mesi, e le novità dal Regno Unito: Bitcoin ETN finalmente disponibili e il co-founder di Revolut che lascia Londra per Dubai. E ovviamente: il test "Real or AI?" ti metterà alla prova (spoiler: è più difficile di quanto pensi).01:12 - Intro e sigla06:03 - Sam Altman ha un messaggio per PoP07:26 - Test "Real or AI?"09:30 - Sora 2: cos'è successo?11:47 - Copyright e strategia di OpenAI: la più grande violazione della storia?20:14 - Trillion Token Club: i maggiori clienti enterprise di OpenAI23:24 - AMD e la corsa ai chip per l'AI25:29 - Acquisizione di Arduino da Qualcomm: un successo italiano26:24 - Grokipedia: la sfida a Wikipedia32:14 - Gemini Computer Use: l'automazione visiva che controlla il browser36:14 - OpenAI Dev Day: verso un'interfaccia unificata40:36 - Il duopolio degli app store Apple-Google51:14 - Goldman Sachs prevede uno "sboom" del private equity57:11 - Bitcoin ETF in UK e Revolut Co-Founder lascia Londra
    --------  
    1:03:29

Plus de podcasts Technologies

À propos de Prima o Poi

Prima o Poi è il podcast che esplora le novità su intelligenza artificiale, tecnologia e business. Condotto dagli imprenditori Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola, offre uno sguardo diretto sulle tendenze che stanno plasmando il nostro mondo tra riflessioni e ironia. Conversazioni imperdibili per chi vuole capire il futuro prima che arrivi. 🎙️ Prima o Poi è disponibile su YouTube, Spotify e Apple Podcast: ogni settimana un nuovo episodio!
Site web du podcast

Écoutez Prima o Poi, De quoi jme mail ou d'autres podcasts du monde entier - avec l'app de radio.fr

Obtenez l’app radio.fr
 gratuite

  • Ajout de radios et podcasts en favoris
  • Diffusion via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Auto compatibles
  • Et encore plus de fonctionnalités
Applications
Réseaux sociaux
v7.23.11 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/16/2025 - 8:55:01 AM