Abbiamo provato Gemini 3 ed è ASSURDO: benchmark, limiti e giudizio finale – PoP #44
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.Monty, Paul e Max testano in diretta le capacità rivoluzionarie di Gemini 3 di Google con quattro demo incredibili.L'episodio si immerge nell'economia dell'AI: i risultati record di NVIDIA e il dibattito cruciale sulla Bolla AI.Infine, si discute dell'impatto sul futuro del lavoro: dalla "forza lavoro sintetica" di Upwork all'agente UMA, fino al rapporto "parasociale" con gli agenti AI. A chiudere, l'analisi critica sull'AI Act Europeo e sul rischio di soffocare l'innovazione con l'eccessiva regolamentazione.00:51 - Max is back!01:59 - Prospettive future dell'AI nella musica07:11 - L'uscita di Gemini 311:14 - L'impatto di Gemini sulle azioni NVIDIA e la bolla AI14:14 - Demo #1 con Gemini 3: analisi video19:09 - Benchmarking e Artificial Analysis Intelligence Index22:21 - Demo #2 con Gemini 3: Google AI Studio e l'embeddamento di Replit25:51 - Strategia di Upwork: lancio dell'agente UMA e la forza lavoro sintetica29:29 - Il concetto di "parasociale" nel rapporto con gli agenti AI34:25 - Demo #3 con Gemini 3: creazione di un gioco di scacchi da un'immagine37:38 - Demo #4 con Gemini 3: un co-conduttore AI in tempo reale41:08 - Aggiornamento NVIDIA: non solo chip ma "AI Factories" e infrastrutture nazionali47:26 - Discussione sulla bolla AI: orizzonte temporale e concretezza degli strumenti49:53 - Cyber Security e AI: il digital divide culturale53:13 - L'AI Act Europeo: tensione tra regolamentazione eccessiva e innovazione
--------
1:02:48
--------
1:02:48
AI dappertutto: chat, spesa, viaggi e lavoro. La vita diventa un prompt? – PoP #43
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.Nell’episodio di oggi Monty e Paul partono dagli aggiornamenti di GPT-5.1: primi test, nuove opzioni di personalizzazione del modello e un benchmark curioso, con GPT alle prese con sudoku ad altissima difficoltà. Da qui si apre la domanda centrale della puntata: a che punto siamo davvero con l’AGI?Si entra poi nel capitolo OpenAI: dalle chat collaborative su ChatGPT, all’incursione nel settore sanitario, uno degli ambiti più delicati e regolati di sempre. Sullo sfondo, il possibile asse Disney–OpenAI con il caso Zootopia e Sora, ma soprattutto i numeri: costi di calcolo enormi, perdite proiettate nei prossimi anni e la richiesta controversa al governo USA per sostenere gli investimenti. Quanto può spingersi un’azienda privata prima che siano i conti – e non la tecnologia – a porre un limite?La conversazione si allarga poi all’AI che entra ovunque nella quotidianità: una Google Maps sempre più immersiva, YouTube che sperimenta traduzione, lip sync e clonazione della voce per abbattere le barriere linguistiche, fino ai nuovi format di consumo e retail, con Amazon Just Walkout 2.0.00:57 - Introduzione e sigla06:47 - Aggiornamenti GPT-5.1 e primi test13:10 - Funzionalità di chat collaborative su ChatGPT14:14 - L'ambiziosa incursione di OpenAI nel settore sanitario15:53 - Possibili accordi tra Disney e OpenAI? Il caso Zootopia e Sora19:59 - Accordo di ElevenLabs con Michael Caine e Matthew McConaughey21:35 - Le perdite proiettate di OpenAI25:24 - La richiesta controversa di OpenAI al governo USA28:24 - AGI: a che punto siamo? La tridimensionalità come chiave36:06 - World Labs: generazione di mondi 3D virtuali tramite prompt38:36 - Trasformazione AI della quotidianità: mappare, tradurre e fare la spesa43:34 - SoftBank e Masayoshi Son: vendita delle quote di NVIDIA45:50 - AI e automazione che migliorano il prodotto finale o l'esperienza48:48 - Esempi di AI che cambiano i modi di lavorare (Gamma e Lovable)56:00 - The Last One (1981): il primo programma che generava codice BASIC
--------
58:24
--------
58:24
Data center in orbita, 52 pagine di accuse per Altman, Siri si salva con Gemini – PoP #42
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.In questo episodio Monty e Paul partono dalle rivelazioni esplosive sulla leadership di Sam Altman e il presunto "modello coerente di bugie" svelato dal report interno di OpenAI. Una discussione che affronta la dualità tra visione e spregiudicatezza tipica dei grandi CEO della Silicon Valley.Il focus si sposta sulle alleanze che ridefiniscono il mercato: l'accordo a sorpresa tra Apple e Google che porta il modello Gemini a salvare Siri, e la mossa strategica di OpenAI che sigla una partnership da 38 miliardi con Amazon Web Services (AWS).Un ampio spazio è dedicato al tema energetico: perché si ignora il consumo esorbitante dell'AI? Si chiude guardando al futuro con i data center in orbita terrestre, l'economia spaziale e la riutilizzabilità dei razzi di SpaceX. Infine, un'analisi lucida e necessaria sull'impatto dei licenziamenti AI e la transizione in corso nel mondo del lavoro.01:09 - Introduzione e sigla05:29 - OpenAI: Il dramma di Sam Altman08:13 - La dualità dei grandi CEO (Altman, Zuckerberg, Jobs) tra squali e visionari11:39 - La presunta richiesta di OpenAI di garanzia sul debito al governo USA16:40 - Il consumo energetico dell'AI17:55 - Bill Gates e la visione ambientale21:19 - Apple e Google: l'integrazione di Gemini in Siri26:03 - OpenAI e l'accordo pluriennale con Amazon Web Services (38 miliardi in 7 anni)27:13 - Data center in orbita32:59 - Space Economy: la riutilizzabilità totale dei razzi di SpaceX e il tema dei rottami spaziali36:19 - Gadget tech: anello intelligente "Stream"39:45 - Il futuro del lavoro e i licenziamenti AI
--------
49:40
--------
49:40
Robot a 20k$ in casa tua, NVIDIA valutazione da brividi, Bending Spoons li compra tutti – PoP #41
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.🎃 BONUS HALLOWEEN: Vuoi diventare protagonista dei film horror più iconici con l'AI? Scopri i prompt esclusivi sul profilo Instagram di Prima o Poi! 👉 https://www.instagram.com/p/DQbZxPrESXX/In questo episodio Monty, Paul e Max affrontano le notizie più calde della settimana tech: OpenAI verso l'IPO con una valutazione da 1.000 miliardi di dollari, NVIDIA che tocca i 5.000 miliardi di capitalizzazione e Bending Spoons che continua la sua strategia di acquisizioni comprando AOL.Si parte con gli accordi tra Universal e UDIO nel settore musicale, evidenziando come le major stiano definendo i termini del "fair training" per l'AI generativa. Poi un'analisi approfondita delle trimestrali record delle Big Tech.Grande spazio al tema più delicato: l'impatto dell'AI sul mondo del lavoro. Tra licenziamenti annunciati e necessità di reskilling, i tre conduttori dibattono su come prepararsi al futuro, sottolineando l'urgenza di investire nella formazione e nell'apprendimento degli strumenti AI.Non mancano i momenti più leggeri: l'unboxing degli Oakley Meta Vanguard, la storia divertente di Jay Leno che stampa in 3D un sedile per il wc di Harrison Ford, e una discussione sui robot umanoidi in arrivo sul mercato a 20.000 dollari.00:10 - Introduzione e sigla00:54 - Accordi AI nel settore musicale (Universal x UDIO)03:20 - I prompt per rivivere i migliori film horror 👉 https://www.instagram.com/p/DQbZxPrESXX/04:45 - Valutazione IPO di OpenAI da 1.000 miliardi di dollari12:16 - Trimestrali Big Tech: Alphabet, Apple, Amazon e Microsoft16:14 - NVIDIA a 5.000 miliardi di valutazione17:27 - Bending Spoons acquisisce AOL26:05 - Licenziamenti e impatto dell'AI sul mondo del lavoro30:54 - Necessità di formazione e reskilling per l'era AI40:35 - Storia divertente: Jay Leno stampa sedile in 3D per Harrison Ford41:38 - Unboxing Oakley Meta Vanguard46:58 - Robot umanoidi e futuro della robotica domestica
--------
1:04:28
--------
1:04:28
ChatGPT 18+, Google KO con Atlas di OpenAI? Amazon sceglie i robot: 600k posti a rischio? – PoP #40
Prima o Poi: un podcast di Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola.In questo episodio Monty e Paul (Max assente giustificato) aprono con l'accordo tra Musixmatch e le Big Three (Sony, Universal, Warner) per una gestione più trasparente dell’AI nel settore musicale, tra diritti e nuove revenue. Si passa a Tesla: numeri del Q3 2025, prospettive su Autopilot e robotaxi, e cosa significa davvero per la roadmap.Entra poi in scena Figure 03, l’umanoide che sembra sempre più umano e che, con partner come Microsoft, Nvidia, Bezos e OpenAI, riaccende le domande sul futuro del lavoro, mentre Amazon spinge sull’automazione dei magazzini con Sequoia e Digit e mette potenzialmente a rischio centinaia di migliaia di ruoli tradizionali.Open AI lancia il suo browser Atlas e ridisegna l’esperienza di ricerca; AI Mode di Google spinge nella stessa direzione: due visioni, un unico obiettivo—rendere la ricerca una conversazione. Chiudiamo affrontando il tema più controverso: l’apertura ai contenuti erotici su ChatGPT da dicembre 2025 per soli adulti verificati.00:40 - Introduzione e sigla02:36 - Musixmatch: accordo AI con Sony, Universal e Warner05:35 - Tesla Q3 202514:54 - Hai già provato il nostro prompt? Lo trovi su Instagram15:56 - Il robot umanoide Figure 0319:31 - Amazon: 600.000 posti di lavoro a rischio per l'automazione26:28 - Paul prevede il futuro: OpenAI lancia il browser Atlas33:07 - AI Mode di Google: roll-out su app smartphone38:05 - OpenAI sblocca contenuti erotici su ChatGPT41:20 - Test: chiedi all'AI cosa pensa di te45:06 - Magnus Carlsen demolisce ChatGPT agli scacchi52:01 - Consigli di Monty: The Morning Show e Wembanyama in NBA
Prima o Poi è il podcast che esplora le novità su intelligenza artificiale, tecnologia e business.
Condotto dagli imprenditori Marco Montemagno, Paolo Barberis e Max Ciociola, offre uno sguardo diretto sulle tendenze che stanno plasmando il nostro mondo tra riflessioni e ironia. Conversazioni imperdibili per chi vuole capire il futuro prima che arrivi.
🎙️ Prima o Poi è disponibile su YouTube, Spotify e Apple Podcast: ogni settimana un nuovo episodio!