VALERIO MASTANDREA e PAOLO VIRZÌ: fragilità, paternità e solitudine
Valerio Mastandrea e Paolo Virzì sono venuti a trovarci a Super Otto, in occasione dell'uscita di Cinque secondi, il nuovo film diretto da Virzì in cui i due sono tornati nuovamente a lavorare insieme.Abbiamo preparato un'intervista doppia e i classici giochi per mettere a confronto due artisti che hanno fatto della loro affinità una forza e un lungo sodalizio.Cinque secondi racconta la storia di Adriano (Valerio Mastandrea), un uomo che ha deciso di isolarsi in una villa abbandonata dopo che un tragico evento ha cambiato la sua vita per sempre. Ma il futuro gli busserà presto alla porta in modo imprevedibile, come spesso accade, per offrirgli una seconda occasione. Ora al cinema!Valerio Mastandrea e Paolo Virzì sono venuti a trovarci a Super Otto, in occasione dell'uscita di Cinque secondi, il nuovo film diretto da Virzì in cui i due sono tornati nuovamente a lavorare insieme.Abbiamo preparato un'intervista doppia e i classici giochi per mettere a confronto due artisti che hanno fatto della loro affinità una forza e un lungo sodalizio.Cinque secondi racconta la storia di Adriano (Valerio Mastandrea), un uomo che ha deciso di isolarsi in una villa abbandonata dopo che un tragico evento ha cambiato la sua vita per sempre. Ma il futuro gli busserà presto alla porta in modo imprevedibile, come spesso accade, per offrirgli una seconda occasione. Ora al cinema!0:00 Introduzione1:25 Intervista doppia15:54 Introduzione 5 secondi17:44 La fragilità sul set19:44 Emozioni personali portate in scena22:03 La figura paterna26:39 La solitudine28:43 Il rapporto con la nuova generazione 33:05 Il bisogno di aggregazione34:15 Avete capito una verità di voi stessi col tempo? 38:12 60 Secondi con Valerio Mastandrea39:50 Classici Italiani con Paolo Virzì41:20 SalutiSuper Otto è disponibile su tutte le piattaforme podcast.
--------
41:38
--------
41:38
ONE PIECE e WRESTLING con MAURIZIO MERLUZZO
Super Otto riparte con un ospite speciale: Maurizio Merluzzo! Sapendo della sua grande passione per One Piece, lo abbiamo messo subito alla prova con una classifica dei personaggi dell’universo di Oda, che è stata più un occasione per parlarne a 360 gradi. Ma non solo, abbiamo parlato anche di Wrestling, che Maurizio pratica da tanti anni affrontando gli avversari con la sua mossa finale: la power-bomba ragazzi.
--------
44:11
--------
44:11
Da IRON MAN a WINCHESTER: le mille voci di ANGELO MAGGI
La sua voce fa ormai parte della nostra vita: Angelo Maggi è Tony Stark, il dottor Cox di Scrubs e il commissario Winchester dei Simpson. Nella sua lunga carriera ha doppiato attori come Robert Downey Jr., Tom Hanks, Bruce Willis, Gary Oldman, Hugh Grant e molti altri. Con Angelo abbiamo parlato della magia del doppiaggio, di quanto sia cambiato il mestiere negli anni, delle sfide attuali dell’intelligenza artificiale e anche delle polemiche che oggi circondano questo mondo.
--------
39:20
--------
39:20
TONIO CARTONIO dal Fantabosco a Città Laggiù: il viaggio di DANILO BERTAZZI
Oggi torniamo tutti bambini, perché Danilo Bertazzi è venuto a trovarci a Super Otto! Per un’intera generazione è stato Tonio Cartonio, custode del Fantabosco e volto indimenticabile della Melevisione, fino alla sua decisione di lasciare il programma nel 2004.Ci ha raccontato i retroscena della Melevisione, cosa significava parlare ai bambini in TV, l’addio al Fantabosco e i suoi nuovi progetti. Una puntata nostalgica per chi è cresciuto con con il Fantabosco, che vi farà sorridere e forse anche un po’ commuovere.
--------
56:09
--------
56:09
ALESSANDRO GASSMANN e FRANCESCO GHEGHI, due generazioni a mani nude
Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi sono venuti a trovarci a Super Otto, in occasione dell’uscita al cinema di Mani Nude, il nuovo film di Mauro Mancini che li vede protagonisti.Abbiamo preparato un’intervista doppia e alcuni giochi per mettere a confronto due generazioni di attori tra passato e futuro, le loro sfide e le loro ispirazioni.Mani Nude è una storia di lotte clandestine all’ultimo sangue, ma è soprattutto un film sull’identità, su ciò che resta di noi quando ci viene tolto tutto e sui legami che possono ridare forma alla nostra umanità. Ora al cinema!