Ultima puntata di Cuore e denari dopo quattro bellissime stagioni trascorse insieme. Ci salutiamo augurandoci buone vacanze, come sempre con una puntata ricca di argomenti e di ospiti.
Disagi aerei - I primi disguidi dell'estate 2017 e le regole da tenere a mente che tutelano il consumatore: quando è possibile chiedere un rimborso, e come? Ne parliamo con Lorenzo Asuni – Country manager di AirHelp Italia.
Artigiani aperti ad agosto - I consigli per scegliere e contattare un professionista per un'emergenza domestica in piena estate con Michelangelo Melchionno – Presidente CNA Roma.
L'imprenditoria al femminile - Sono aperte le iscrizioni al Premio GammaDonna, il riconoscimento riservato all'imprenditoria innovativa di giovani e donne. Ne parliamo con Valentina Parenti, socio fondatrice GammaDonna.
#SaluteUomo - Il calo del numero di spermatozoi. Con il prof. Andrea Salonia, andrologo e urologo del San Raffaele Milano. La dieta per proteggere la salute degli spermatozoi con Andrea Ribaldone, chef. L'uomo in vacanza. Con prof. Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, Gruppo Ospedaliero san Donato, gli facciamo "barba e capelli".
28/07/2017
Sdraiati e connessi
Banche e dati personali: tutti i consigli (anche per le vacanze) - UniCredit ha comunicato di aver subito una maxi intrusione informatica con accesso non autorizzato a dati di circa 400mila clienti italiani. La banca ha precisato che non è stato acquisito nessun dato, quali le password, che possa consentire l'accesso ai conti dei clienti o che permetta transazioni non autorizzate. Potrebbe invece essere avvenuto l'accesso ad alcuni dati anagrafici e ai codici Iban. Ci chiediamo se i clienti interessati corrono dei rischi e cosa possono fare, in ogni caso, per sentirsi più tranquilli. Più in generale torniamo a individuare i consigli più utili da seguire per evitare intrusioni e frodi mettendo in sicurezza i nostri risparmi e il nostro conto corrente. A cosa è bene pensare quando si parte per le vacanze? Come gestire carte di credito, accessi al conto, prelievi? E quali strumenti mettere in mano ai più piccoli che viaggiano da soli? Ne parliamo con Anna Vizzari – Ufficio studi economico giuridici di Altroconsumo.
Un gelato sospeso - Quando si compra un gelato per sé o per i propri bambini, è possibile lasciarne uno in "sospeso", già pagato e offerto a chi è più in difficoltà. Un'idea semplice che ricorda l'antica tradizione napoletana del caffè sospeso, portata avanti dall'associazione Salvamamme. Giunta alla terza edizione, l'iniziativa vede già oltre 200 gelaterie aderenti in tutta Italia. Ce la presenta Maria Grazia Passeri – presidente associazione Salvamamme.
Sdraiati e connessi - Sono questi i due aggettivi che tanti genitori utilizzerebbero per descrivere i propri figli in questa fase di estate avanzata. I grest in molti casi sono finiti, i genitori stanno ancora lavorando e loro – bambini e ragazzi – hanno un'intera giornata davanti a sé da riempire. E spesso le tecnologie servono a riempire quel vuoto. E i genitori come si devono comportare? Ne devono parlare con i proprio figli, monitorare gli smartphone o avere fiducia? Ne parliamo con il prof. Alberto Pellai, medico, ricercatore e scrittoreMal di testa nel week end - Si avvicina la fine della settimana e per molti questo significa andare incontro all'appuntamento con il mal di testa. E allora cosa fare? Ne parliamo con il prof. Piero Barbanti, primario neurologo all'Istituto scientifico San Raffaele Pisana - Roma.
Salviamoci la pelle - Consigli per il benessere della nostra pelle con la dr.ssa Adele Sparavigna, dermatologa e presidente di Derming , istituto di ricerca clinica e dermatologica e il prof. Umberto Borellini, specializzato in scienza e tecnologia cosmetiche.
27/07/2017
Estate in gamba
Trasporti d'estate: occhio al portafoglio - Estate a rischio rincari sui pedaggi delle autostrade. A provocare i possibili aumenti – che in alcuni casi ci si aspetta fino al 10% – è una sentenza del Tar che annulla il blocco delle tariffe deciso nel 2014 e poi confermato nel 2015, 2016 e in parte nel 2017. La conseguenza potrebbero essere una serie di rincari su diverse tratte e proprio nel momento in cui gli italiani si mettono in viaggio per le vacanze estive. Ad esempio, sempre secondo quanto ricorda il Fatto, la Roma-Pescara potrebbe arrivare a oltre 22 euro rispetto ai 20 attuali, mentre la Roma-Teramo da 17 passerebbe a 20. Con Furio Truzzi – presidente di Assoutenti – facciamo il punto su questi possibili aumenti e poi diamo uno sguardo anche ad una ltro fondamentale ambito del settore trasporti: i treni. Quanto costa viaggiare in quest'estate 2017? Le tariffe hanno subìto delle variazioni? E i pendolari possono andare in vacanza tranquilli?
News dalla ricerca - Sono state scoperte 29 nuove varianti genetiche associate allo sviluppo della malattia di Alzheimer, che rappresenta la causa più comune di demenza nella popolazione con più di 65 anni. La ricerca è stata guidata dai ricercatori dell'Università di Cardiff (Uk) e del Penn Neurodegeneration Genomics Center di Philadelphia (Usa), in collaborazione con l'Unità Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano. Secondo gli esperti, la scoperta permetterà di identificare nuove potenziali strategie per elaborare una possibile cura. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Genetics e, come riportano gli autori, "è il più grande studio genetico ad oggi realizzato sull'Alzheimer, grazie al contributo di più 250 gruppi di ricerca sia europei che americani, riuniti e coordinati in un unico grande consorzio multinazionale". Ne parliamo con Daniela Galimberti, ricercatrice del Policlinico.
Roaming: attenti alle brutte sorprese - Dal 15 giugno scorso i cittadini europei possono usare i piani tariffari degli operatori di telefonia mobile anche all'estero, nei Paesi dell'Unione, alle stesse condizioni della nazione di provenienza. Questo almeno in linea teorica, anche se alcune compagnie sembrano già essere nel mirino dell'Agcom per alcune "eccezioni alla regola". Inoltre non mancano i rischi per chi parte per le vacanze ed è meglio verificare le proprie condizioni tariffarie e le impostazioni dei propri dispositivi per evitare di vedersi risucchiato il credito. Ne parliamo con Gianfranco Giardina – direttore Dday.it.
In gamba per l'estate - Ginocchia, gomiti e caviglie: quando a reggere il peso dell'estate sono loro. Ne palriamo con Roberto D'Anchise, primario ortopedico all'Istituto scientifico Galeazzi di Milano
26/07/2017
Perfetto a chi?
Fisco: le scadenze di luglio – L'estate non può farci dimenticare le incombenze fiscali. È appena scaduto – il 24 luglio – il termine per presentare il 730 precompilato tramite la procedura precompilata e tramite Caf e altri intermediari abilitati. Come ci si comporta chi si è dimenticato di farlo? O chi si è reso conto di aver commesso degli errori o aver omesso dati importanti? Chi può anche evitare di presentare il modello 730 e dormire comunque sonni tranquilli? Nel frattempo – il 31 luglio prossimo – scadrà anche il termine per il pagamento della prima rata per la cosiddetta "rottamazione" delle cartelle di Equitalia. Facciamo il punto con Giovanni parente del Sole 24 ORE.
Terremoto in Grecia: la situazione per i turisti – Tra le notizie di questa estate 2017 ricorderemo, purtroppo, anche la terra che trema fra la Grecia e la Turchia. Ancora in questo weekend – sabato 22 –una scossa di magnitudo 4,4 - seguita da una seconda di 4,6 - ha colpito le acque tra la turca Bodrum e l'isola greca di Kos. E poi ancora scosse di assestamento. Tutto questo dopo la prima, forte scossa di di 6,7 gradi della scala Richter due notti prima, che aveva causato due morti e oltre 500 feriti.Molti turisti erano pronti a partire proprio per la Grecia nelle prossime settimane. Qualcuno potrebbe aver cambiato idea, e lo capiamo perché in vacanza è giusto essere liberi da ogni preoccupazione, dall'altro però è anche giusto evitare che si creino eccessivi allarmismi. Ne parliamo per questo con un esperto del settore: Nardo Filippetti, presidente di ASTOI Confindustria Viaggi.
Perfetto a chi? – Dare il meglio di sé in tutti i campi va bene. Basta capire come non tirare troppo la corda. E gestire al meglio impegni e pensieri. Ne parliamo con la dr.ssa Tatiana Torti, psicoterapeuta e psicologa;Spesso la perfezione la vogliamo anche negli altri specie nel nostro medico, persona a cui non permettiamo di sbagliare. Ne parliamo con Maria Giovanna Luini, medico; Perfezionismo e sport. Il campione punta alla perfezione a essere il migliore della sua categoria. Ne parliamo con Giovanni Gabrielli, coach.
In chiusura la ricetta "perfetta" dell'estate. Con Andrea Ribaldone, chef
25/07/2017
In auto o in cammino?
L'apertura è dedicata all'amicizia, a pochi giorni dalla Giornata Internazionale dell'Amicizia istituita dall'Onu nel 2011 e che si celebra domenica 30 luglio. Come diventiamo amici? Come siamo diventati intimi nell'amicizia? Come abbiamo mantenuto l'amicizia nel tempo? Cerchiamo di rispondere a queste domande con il dottor Francesco Aquilar, presidente dell'Associazione italiana di psicoterapia cognitiva e sociale e autore di Condividere i ricordi (Franco Angeli).
In arrivo un giro di vite per chi viene fermato mentre parla al telefonino o utilizza altri dispositivi elettronici guidando. Già alla prima infrazione potrebbe arrivare l'immediata sospensione della patente fino a tre mesi, che potranno diventare sei in caso di recidiva. Questo almeno sarebbe previsto da un emendamento recentemente approvato al disegno di legge sulle modifiche all'articolo 173 del codice della strada inerente la distrazione alla guida e l'utilizzo di dispositivi elettronici al vaglio della Commissione. Con Maurizio Caprino del Sole 24 ore facciamo il punto sulle misure attualmente in vigore e ricordiamo che le peggiore sanzioni in questi casi sono le ripercussioni sulla nostra sicurezza e quella di chi ci sta vicino.
Nella seconda parte del programma andiamo a piedi. Camminare ci fa stare bene e ci protegge. Ne parliamo con il dr. Franco Confalonieri, medico sportivo e il prof. Claudio Borghi, direttore dell'Unità operativa di Medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
In chiusura con Sonia Stipa, componente della Commissione centrale escursionismo del CAI, parliamo di come camminare in montagna.