Naufraghi e naufragi, Come nasce un vaccino, Un mollusco che "caccia" come uno squalo, Protesi fuori di sè
Marco Cuzzi insegna Storia contemporanea all'Università di Milano ed è tra gli autori di "Naufragi. Storia dell'Ialia sul fondo del mare" (Il Saggiatore). Partiamo da queste storie.
Rino Rappuoli ha rivoluzionato la produzione dei vaccini e ci racconta come, collaborando con Craig Venter, ha sviluppato il vaccino anti meningococco B.
Guido Chelazzi e Stefano Focardi dell'Università e del Cnr di Firenze ci spiegano come vanno a cercare cibo le patelle.
Lo psicoanalista Augusto Iossa Fasano ci fa riflettere sull'impatto delle protesi sulla percezione di sè. Un aspetto sottovalutato. Un vuoto terapeutico.
9/2/2017
Vita sintetica, La scienza dei fuochi d'artificio, Un sito sommerso nel Canale di Sicilia, Automotive e test di sicurezza
Gli scienziati giocano a fare Dio? Ne parliamo con la giornalista Enrica Battifoglia, autrice del libro "Vita sintetica" (Hoepli), in cui ripercorre la storia degli organismi che non esistono in natura, illustra i risultati raggiunti nei laboratori e ci fa riflettere sui nuovi scenari che si aprono per la ricerca scientifica.
Belli. Colorati... I fuochi d'artificio hanno illuminato anche le vostre serate estive. Con Valentina Domenici, professoressa di chimica fisica all'Università di Pisa, parliamo della scienza che c'è dietro le quinte degli spettacoli pirotecnici.
Con Emanuele Lodolo, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, raggiungiamo il canale di Sicilia, dove adagiato sul fondo del mare a circa 40 metri di profondità c'è un sito archeologico sommerso.
E infine Campus Party, un appuntamento dedicato alle nuove tecnologie. Con Simonetta Boria, matematica dell'Università di Camerino che fa ricerca sull'automotive, parliamo di sicurezza e dei test che oggi si fanno per incrementarla.
8/26/2017
Ai confini dell'Impero, A cavallo di una bicicletta, Odore da Nobel, Tutti in letargo
Corinna Rossi, docente di Egittologia al Politecnico di Milano, ci accompagna nel deserto dove studia la strategia utilizzata dall'Impero Romano per gestire le sue remote frontiere.
Bisogna vincere l'attrito del terreno e la resistenza dell'aria per viaggiare in bicicletta, spinti dai nostri muscoli. Ne parliamo con Michele Marenco, autore della "Fisica della domenica" e "La fisica dei sensi" (Sironi Editore).
Parliamo di olfatto con la neurobiologa Linda Buck, insignita del premio Nobel nel 2004 per i suoi studi sul funzionamento del sistema olfattivo.
Il 2 settembre sarà al Festival della Mente di Sarzana a parlare di ibernazione. Può essere terapeutica? Ascoltate il neurofisiologo Matteo Cerri dell'Università di Bologna.
8/19/2017
Allevamenti di farfalle, Perché si dice 33? L'ascia di Ötzi, Eclissi e calamaro gigante: tra scienza, miti e leggende
Le monarca migrano a milioni dal Nord America al Messico. In Europa invece arrivano dal Nord Africa le farfalla vanessa. Ne parliamo con l'entomologo Francesco Barbieri, che ci fa conoscere il progetto di cooperazione allo sviluppo della Casa delle farfalle di Bordano in Costa Rica.
La medicina spiegata a bambini e bambine. Perché si dice 33? Federico Taddia ci racconta l'origine di questa espressione che dà il titolo al libro che firma insieme ad Andrea Grignolio per Editoriale Scienza.
Il metallo dell'ascia dell'uomo del Similaun proviene dalla Toscana meridionale. Ne parliamo con Gilberto Artioli dell'Università di Padova.
Divorato da divinità o in lite con la Luna. Giulio Magli, ordinario di archeoastronomia al Politecnico di Milano, ci accompagna alla scoperta dell'eclissi di Sole, tra miti e leggende, in attesa del 21 agosto.
E infine ci inabissiamo con Gianpaolo Coro, ricercatore del Cnr, sulle tracce del calamaro gigante Architeutis dux. Dal Mar della Cina al Nord Europa fino all'Oceano Atlantico, tra avvistamenti reali, presunti e immaginari che hanno popolato libri e ispirato film.
8/12/2017
In fondo agli oceani, Il Sole tra le piramidi, In mongolfiera, La caldera di Yellowstone, Nel santuario delle balene
L'oceanografo Sandro Carniel, ricercatore dell'Istituto di Science Marine del Cnr di Venezia, ci accompagna a conoscere i fondali oceanici. Lo fa anche nel libro "Oceani, il futuro scritto nell'acqua" (Hoepli).
Con Giulio Magli, ordinario di archeoastronomia del Politecnico di Milano, andiamo in Egitto ad ammirare uno splendido tramonto tra le piramidi di Giza.
Con Eugenio Alberti Schatz ripercorriamo alcuni voli in mongolfiera. Alcuni di quelli che racconta in "Mongolfiere. Il futuro è un viaggio indietro nel tempo" (24 Ore Cultura).
Lo splendido paesaggio del parco dello Yellowstone è stato disegnato dalle eruzioni vulcaniche. Ne parliamo con Francesca Bianco, direttrice dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Il nostro viaggio si conclude nel Santuario Pelaogs, area marina protetta del Mediterraneo, dove andiamo a vedere le balene con Sabina Airoldi, coordinatrice scientifica del progetto Cetacean Sanctuary Research.